di Miriam Cuccu - 5 maggio 2014
“Nel corso dell’ultimo incontro con Agnese, nel quale si preparava alla morte, mi ha comunicato il suo desiderio che emergesse la verità sulla morte di Paolo. Agnese ha dato tutta se stessa nella sua vita. E’ stata una roccia salda. Sperava di riuscire a veder nascere il bambino di Fiammetta ma non ce l’ha fatta. Lo vedrà dall’alto”. Le parole che padre Scordato pronunciò durante l'omelia, ai funerali di Agnese Piraino Leto in Borsellino, riecheggiano ancora ad un anno di distanza nella chiesa di Santa Luisa di Marillac, a Palermo.
E cos'altro vedrà ancora, la signora Agnese, guardando dall'alto questa Italia che tanta sofferenza le ha causato in vita? Con profonda amarezza possiamo dire che il suo più profondo desiderio non è stato ancora avverato.
“Voglio sapere la verità, perchè è stato ucciso, chi ha voluto la sua morte e perchè lo hanno fatto e non voglio nient’altro”. Agnese non chiedeva la verità solo per se stessa e per Paolo, ma anche per gli altri martiri di mafia e soprattutto per le giovani generazioni che non hanno avuto la possibilità di conoscerlo. Su iniziativa del procuratore aggiunto Domenico Gozzo, era stato creato un gruppo a lei dedicato, “Fraterno sostegno ad Agnese Borsellino”, a seguito dell'intervista rilasciata dal generale Antonio Subranni nella quale sosteneva che la moglie di Borsellino soffrirebbe di Alzheimer, in quanto era stato da lei definito come "l'amico traditore" di cui parlava il marito.
Molti ragazzi che le si sono avvicinati, delle stragi del '92 e '93 a volte non conservano nemmeno il ricordo. La moglie del giudice Borsellino aveva imparato ad amarli, quei giovani che le inviavano così tanti messaggi affettuosi, e anche quando la malattia l'ha poi costretta a restare a casa su una sedia a rotelle, Agnese non smetteva mai di leggere e rispondere alle lettere che arrivavano dalla parte più pulita dell'Italia. Per loro, per i suoi figli e nipoti, continuava a dare voce e fiato alla sua richiesta di giustizia.
Parole inascoltate
Chi, però, ha davvero ascoltato le parole di Agnese? Non certo gli uomini delle istituzioni, nei confronti dei quali la moglie di Paolo aveva le idee chiare: “A loro non voglio rivolgere un appello. Sarebbe tempo perso” diceva.
Nell'ultimo anno il livello di tensione attorno ai magistrati che in Sicilia si occupano di indagini di mafia, e in particolare ai pm di Caltanissetta e Palermo, è salito ulteriormente. Di questo già se ne angosciava, Agnese Borsellino, quando nell'ultimo periodo della sua vita apprese di una lettera minatoria indirizzata ai pubblici ministeri Nino Di Matteo, Domenico Gozzo e Sergio Lari: “Mi sembra di rivivere un incubo... Non c'è solo la mafia dietro queste parole minacciose, ne sono sicura. Perchè quei magistrati hanno toccato con le loro indagini alcuni nervi scoperti dello Stato”. Oggi Di Matteo, pm di punta del processo trattativa Stato-mafia e condannato a morte da Totò Riina, è nella lista dei magistrati in questo momento più a rischio. Nonostante ciò, per lui non è stato ancora predisposto il bomb jammer (come era stato invece annunciato, ndr) il dispositivo che intercetta i segnali radio impedendo così l'esplosione di una bomba collegata a un telecomando. Lo stesso dispositivo che, se fosse stato predisposto per Falcone e Borsellino, avrebbe bloccato lo scoppio del tritolo a Capaci e in via D'Amelio.
Sul processo che si occupa dei dialoghi tra Stato e mafia - quella trattativa per la quale Borsellino si era messo di traverso, consapevole del grave rischio che correva e poi pagato con la vita - è stato detto di tutto. Proprio recentemente i legali degli imputati Mori, De Donno e Subranni hanno avanzato la richiesta di spostare il dibattimento ad altra sede (facendolo così ripartire da zero) richiesta che la Cassazione ha rispedito al mittente. La trattativa è stata considerata (nel libro scritto a quattro mani da Fiandaca e Lupo) non solo “presunta”, ma condotta addirittura “a fin di bene” per far cessare le stragi piuttosto che cedere alle richieste dei boss mafiosi, nonostante la tragica sequenza di eventi di quei primi anni '90 ci dica palesemente il contrario.
Un muro di ovattato silenzio è ancora presente attorno alla morte di Paolo e ai misteri del '92, che da una certa parte si è rinsaldato ulteriormente. Proprio alcuni giorni fa l'ex ministro Nicola Mancino (imputato al processo trattativa Stato-mafia per falsa testimonianza) è comparso davanti ai pm di Caltanissetta del Borsellino quater avvalendosi della facoltà di non rispondere (legittima, per carità, ma certamente discutibile). D'altronde, è coinciso che a seguito del conflitto di attribuzione sollevato da Napolitano in merito alle conversazioni con Mancino, non un esponente degli ambienti politici (di oggi e di allora) si è fatto avanti per contribuire alle indagini con nuove verità. Un vero e proprio silenzio di tomba è calato sui palazzi del potere.
Il coraggio di cambiare
“Dobbiamo chiedere perdono al Signore per le cose che non siamo riusciti a portare alla luce, per le cose che ancora non sappiamo. Dobbiamo lavorare per costruire una società degna di essere vissuta” continuava l'omelia di padre Scordato il giorno 6 maggio 2013. Da allora molto è stato fatto, e da diverse città d'Italia una parte della società civile ha dato vita a iniziative, cortei, sit in e movimenti per sostenere le battaglie in cui Agnese Borsellino credeva. Agnese, che da “signorina dei pizzi e merletti” - il nome con cui era conosciuta da giovane, come racconta nel libro “Ti racconterò tutte le storie che potrò” (editore Feltrinelli Fuochi) scritto prima di lasciare questo mondo insieme al giornalista Salvo Palazzolo – era diventata la donna forte che ha accompagnato Paolo per tutta una vita. La sua voce ha fatto rivivere una storia d'amore che, rileggendo quelle pagine, sembra non abbia mai avuto fine.
Agnese è l'esempio di vita di una donna che, guardando in faccia un Paese colpevole e vigliacco, con profondo amore e bruciante indignazione – anche se “Io, di certo, non vivrò abbastanza per conoscere la verità” - ha saputo infondere la speranza e la fiducia che un giorno le cose cambieranno. Una parte di questo Paese ha risposto al suo richiamo d'amore e, lo ripetiamo, da allora molto è stato fatto. Non è poco, ma non è neanche tutto. Perchè le cose cambieranno davvero solo se la morte di Paolo e delle altre vittime di mafia saranno considerate delitti perpetrati ai danni di ogni singolo cittadino, al quale ognuno è chiamato a rispondere con coraggio “per costruire una società degna di essere vissuta”. E per non cancellare il ricordo di Agnese, che oggi ci piace ricordare ancora una volta al fianco del suo Paolo, più viva che mai.
Fonti: "Ti racconterò tutte le storie che potrò"
di Agnese Borsellino con Salvo Palazzolo (editore Feltrinelli Fuochi, 2013)
ARTICOLI CORRELATI
Il testamento di Agnese Borsellino
Agnese Borsellino: la forza della fedeltà