di Redazione - 27 aprile 2010
Il Presidente Giorgio Napolitano ha chiamato la magistratura ad una “riflessione seria e critica” su se stessa. Lo ha fatto questo pomeriggio in occasione della visita ai magistrati
tirocinanti incontrati al Quirinale.
E nella doppia veste di Presidente
della Repubblica e Presidente del Csm ha evidenziato problemi che “in
materia di giustizia continuano a creare apprensione”.
Soluzioni proposte: rifuggere “da visioni autoreferenziali”, percorso "non facile al quale può darsi positivo inizio se si stemperano le esasperazioni e le contrapposizioni polemiche che da anni caratterizzano il nodo 'delicato e critico' dei rapporti tra politica e giustizia";
"Non cedere alle esposizioni dei media" e quindi ad “atteggiamenti impropriamente protagonistici e personalistici che possono offuscare e mettere in discussione l'imparzialita' dei singoli magistrati, dell'ufficio giudiziario cui appartengono, della magistratura in generale";
Non rinunciare alla “fierezza di appartenere ad un mondo di servitori dello Stato, - 'soggetti solo alla legge', fedeli alla Costituzione - che in decenni di vita democratica ha espresso personalità e straordinaria tempra morale, sapienza giuridica e dato contributi inestimabili alla tutela della legalità”.
Ma come, Presidente Napolitano, non dovrebbe lei, con tutto il rispetto, essere il primo a fare autocritica?
Non è forse il Csm, da lei presieduto, ad avere attaccato e ammonito magistrati come Gabriella Nuzzi, Dionigio Verasani, Luigi Apicella, Luigi de Magistris che non avevano fatto altro che svolgere il proprio lavoro applicando l'art. 3 della Costituzione?
Magistrati che in molti casi hanno accettato di subire la scomunica in silenzio mentre le indagini finora svolte da diverse autorità competenti hanno dimostrato che non avevano commesso alcuno degli illeciti che il Csm ha loro addebitato. Semplicemente, come dovrebbe fare qualunque rappresentante della Giustizia, si erano rifiutati, nonostante le velate intimidazioni, di chiudere gli occhi di fronte ad un sistema di potere che si arricchiva con i soldi pubblici rubati alla collettività.
Un sistema fatto di politici, imprenditori e anche magistrati. Molti dei quali, a dispetto delle gravi accuse per cui risultano indagati, sono rimasti al loro posto mentre i colleghi onesti venivano cacciati e subivano l'onta del linciaggio mediatico. Perché?
E cosa dovrebbero fare quei magistrati ingiustamente puniti Presidente? Non cedere all'esposizione dei media? Continuare a tacere mentre di fronte all'opinione pubblica il Consiglio Superiore della Magistratura e talvolta l'Associazione Nazionale Magistrati continua a delegittimarli facendo il gioco di chi è si macchiato di gravi reati e a causa dei tanti, sospetti trasferimenti e delle altrettanto sospette avocazioni rischia pure di farla franca?
Lei ammonisce chi, suo malgrado, è uscito dal riserbo e ha preso la parola per legittima difesa, elemento secondo lei pregiudizievole per la magistratura, ma non attacca chi è indagato per appartenenza a caste mafiose.
E' questa la fierezza di appartenere ad un mondo di servitori dello Stato? Ed è questa la legge Presidente?