Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
×

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/stories/eventi-gallery/gallery/aquila250409

×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/stories/eventi-gallery/gallery/aquila250409

Indice articoli


Qualcuno ha già pensato di sì. Nel silenzio pietoso di una pasquetta celebrata tra le rovine enormi macchinari trituravano e sminuzzavano fino a ridurli in polvere i frammenti di casa, di muri, di ricordi e soprattutto di prove. Elementi fondamentali per scoprire e capire se la casa dello studente, l’ospedale, e gli edifici appena costruiti o ristrutturati e caduti come fossero di marzapane erano stati edificati secondo i criteri adatti ad una città adagiata lungo una delle faglie più instabili.
2.jpgSe non fosse stato per due cronisti di razza Angelo Venti e Pietro Orsatti e i loro collaboratori la magistratura non ne avrebbe saputo nulla.
I giudici, sfollati, dormono in macchina e la polizia giudiziaria, come tutte le altre forze di polizia subordinata alla Protezione Civile, è incaricata solo di vigilare e mantenere l’ordine pubblico. Niente indagini.
Ma accertare le responsabilità non è solo questione giudiziaria. E’ pretendere verità, è regalare il giusto sonno a chi è morto sotto le macerie e affidare al popolo italiano un po’ di dignità. Fare in modo che non si accontenti, che non si faccia comprare dall’elemosina e dalla prospettiva di una casetta nuova di pacca (chissà per quanti poi!) costruita con le macerie e il passato dei propri concittadini mista a sabbia scadente e a cemento poco o niente affatto armato.
Non si perda tempo con le indagini – ha già propagandato il premier – bisogna ricostruire, new town, e farlo a tempo di record così da mostrare ai leader del mondo che verranno a 3.jpgbanchettare tra i detriti un giusto mix di rovine strappalacrime e rapidissima edilizia.
Mentre scriviamo un gruppo di indomiti cittadini e volontari si ripromette di vigilare, di scoprire come si muovono gli avvoltoi che hanno già fiutato il grande business.
Il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha lanciato l’allarme infiltrazioni mafiose suscitando il solito diffuso sdegno che si leva quando si osa supporre che la criminalità organizzata abbia varcato i confini dei territori che le sono stati affidati in gestione.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos