Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Quando si spezza il pane, la lotta, il dolore e la gioia,
e le mani si toccano,
come una carezza leggera
i compagni
si riconoscono, anche dopo anni, dieci e dieci più dieci
nella memoria di quel volantino stampato clandestino
di quella notte di natale senza doni, che la tensione
e la fatica soltanto ti fanno sorridere
i compagni, a mezzanotte, quando le telefonate si ripetono
e senti la tua vita o la sua spezzata dall'odio fuori dalla redazione
i compagni, con quei maglioni,
e quel cappotto regalato che ti protegge dal freddo
e tu lo sai che comunque sia andata la vita, c'è un filo che vi lega.
(Fabio Michele D’Urso, “Fabiolino”)

* * *

Questa non sarebbe neanche una poesia ma un pensiero rubato, a insaputa dell’autore, da un social. L’autore, anzi l’Autore (poiché ormai fa parte, e io me ne intendo, della Letteratura) ha un nome lungo e autorevole, perfetto per in libro o un’epigrafe; per me è semplicemente Fabiolino.
Nei Siciliani Giovani dell’85 infatti era il più piccolo, forse anche il più allegro; era fra i caporioni. Un caporione incontrollabile, fra l’altro: la volta che il Ministro venne a Catania lui lo vanniò pubblicamente, dovettero chiamare le guardie per farlo star zitto. Letterariamente, è un allievo mio: dov’è arrivato ora, lo vedete qui sopra. “Noi non siamo grandi artisti, noi siamo artigiani”: questa frase superba, che è la grande scuola dei Siciliani, se l’è meritata subito con le sue mitiche quattordici riscritture, a quindici anni, del suo primo articolo stampato.
Mi ha dato una grande paura e un grande insegnamento, e un orgoglio smisurato. La paura è quando, dichiaratosi gay (suo il primo giornale gay siciliano), temetti, nella mia barbarie, che fosse diventato diverso. L’insegnamento fu che nè lui nè i suoi amici (che portò, ovviamente, ai Siciliani) eran diversi in nulla, tutti ragazzi ottimi e civili: cosa allora scorbutica, persino - a mia vergogna - per un rivoluzionario come me.
L’orgoglio fu di vederlo crescere, come cittadino, come intellettuale, e come uomo. Sapendo che di questa crescita ero anch’io responsabile, come lui - ma lui non lo sospettò mai - lo era per me. Insegnare/imparando, da buoni amici e compagni, da buoni esseri umani.
Così passarono gli anni, i suoi e i miei; non facili nè gli uni nè gli altri; ma sempre degni - fra dolori e battaglie - di essere vissuti. Utili gli uni agli altri, al mondo circostante, alle belle imprese. Gli anni, che ancora durano, dei Siciliani.
Fabio, per le virtù e il coraggio, ha avuto il massimo riconoscimento possibile in questo stato: l’abbandono. Vivere in povertà, ma aiutando gli altri, dimenticato ma memore, ignorato dai giovani ma sempre profondamente giovane egli stesso: così, in questa società, ha vissuto “Fabiolino”. Ne scrivo qui e ora perché è giusto scriverne, come testimonianza a quelli che verranno. E come modello, e un po’ rimprovero, per chi va piano: la parola “compagni”, chi pretende di usarla, può impararla anche qui. E infine come forza per me, per la mia vita.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos