Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Trent'anni fa morivano Falcone e Borsellino e oggi fa effetto scrivere i ritratti di chi si è ostinato a rimanere se stesso davanti alla ferocia della mafia, ad essere coerente con la propria onestà e le proprie idee a qualunque prezzo. Le mafie hanno strumentalizzato i miti religiosi e della cavalleria per apparire quello che non sono. Non esistono uomini d'onore, ma mafiosi vigliacchi che uccidono donne e bambini e sparano alle spalle". A dirlo è Antonio Nicaso, esperto di mafie e di criminalità organizzata che, in collegamento da New York, ha partecipato, insieme al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri al prequel di Sud e Futuri, evento giunto alla sua terza edizione, che la Fondazione Magna Grecia ha voluto organizzare a Scilla, insieme all'Amministrazione comunale. 

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

''Non chiamateli eroi'': il nuovo libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos