di AMDuemila
"Se ci fosse stato Nino Di Matteo, il pm della trattativa Stato-Mafia, a capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria non avremmo assistito all'inaccettabile scarcerazione dal 41 bis di boss del calibro di Pasquale Zagaria. La responsabilità politica del ministro della Giustizia mi appare evidente". A dirlo è il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in un post Facebook questa mattina riguardo il tema della giustizia, che spesso è una “dea bendata”. Un argomento al quale, ha poi spiegato, "ci pensavo stasera tornando a casa dopo aver fatto visita alla famiglia di Lino Apicella, il poliziotto di Napoli barbaramente ucciso nell'adempimento del suo dovere", e "ci pensavo rivedendo il video del reportage della Rai degno del servizio pubblico. Mafie e istituzioni. Non si parla più, ai tempi del Coronavirus, di indagini eccellenti, come quelle che hanno portato all'arresto, per mafia, dell'avvocato Pittelli, uno dei protagonisti delle attività illecite che portarono, quando ero pm in Calabria, alla sottrazione delle indagini di cui ero titolare sul sistema criminale ed al mio allontanamento da Catanzaro". De Magistris ha poi proseguito: “Ci pensavo leggendo del sequestro preventivo di somme di denaro nei confronti del magistrato Palamara, indagato per corruzione. Questi, quando furono fermati i pubblici ministeri di Salerno che indagavano sulle attività criminali ai miei danni e del pool che mi coadiuvava, era presidente dell'associazione nazionale magistrati. Disse che 'il sistema aveva dimostrato di avere gli anticorpi'. Un sistema criminale, a mio avviso”. “Ci pensavo, nell'apprendere che il magistrato Mario Fresa, - ha continuato - relatore al Csm della vergognosa sentenza di condanna disciplinare nei miei confronti, in base alla quale furono fermate per sempre indagini sui rapporti tra ‘Ndrangheta, politica, istituzioni, colletti bianchi e massonerie deviate, risulta, da notizie di stampa, accusato di gravi violenze nei confronti della moglie. Poco prima di questi era stata la volta del Procuratore Generale della Cassazione Riccardo Fuzio, indagato per fatti assai gravi, anche lui negativo protagonista di vicende disciplinari ai miei danni".
In conclusione, l’ex magistrato ha parlato di un elenco "ancora più lungo, persone unite e determinate nel fermare uomini perbene che non facevano altro che servire lo Stato. Si sono messi in tanti e di impegno per strappare la toga. Avete raggiunto l'obiettivo, ma solo a metà. Hanno fermato la toga, il lavoro, le indagini, i processi. Ma la toga per me è un ideale, rappresenta la giustizia. L'ideale non si può strappare".
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Ringraziate Nino Di Matteo. Bonafede vuole riportare dentro i boss (3)
di Saverio Lodato
Nino Di Matteo non è un magistrato omertoso. Chi ha legalizzato l'evasione dei boss? (2)
di Saverio Lodato
La Trattativa Governo-Detenuti: Nino Di Matteo non ci sta (1)
di Saverio Lodato
Di Matteo: ''Bonafede nel 2018 mi propose il Dap. Pronto ad accettare, ma poi vi fu dietrofront''
di Giorgio Bongiovanni ed Aaron Pettinari
Sebastiano Ardita: ''Di Matteo non ha mai fatto riferimento a pressioni mafiose''
Ingroia: ''Io sono esterrefatto su Bonafede, che su Di Matteo dovrebbe chiarire e poi dimettersi''
Bongiovanni attacca la Mafia-Stato in una difesa storica al pm Di Matteo (Video)
Quando a perdere siamo tutti noi
di Lorenzo Baldo
Esclusivo, il Pm Nino Di Matteo: "Fui chiamato a dirigere il Dap, poi il Ministro cambiò idea. I boss non mi volevano" (Video)
''Question time'' per Alfonso Bonafede
di Giorgio Bongiovanni

De Magistris: ''Con Di Matteo al Dap, Zagaria non sarebbe uscito''
- Dettagli
- AMDuemila-1