Il leggendario chitarrista dei Pink Floyd chiude definitivamente con l’ex compagno di band
David Gilmour, il leggendario chitarrista dei Pink Floyd, ha categoricamente escluso la possibilità di un riavvicinamento con il suo ex compagno di band, Roger Waters. In una recente intervista al Guardian, Gilmour ha espresso il suo rifiuto di condividere il palco con Waters, sottolineando le differenze ideologiche tra i due musicisti.
“Assolutamente no”, ha affermato Gilmour, lasciando intendere che il legame tra i due è definitivamente spezzato. Il chitarrista ha accusato Waters di sostenere dittatori e regimi autoritari, citando specificamente Vladimir Putin e Nicolás Maduro. “Tendo a stare alla larga dalle persone che supportano attivamente genocidi e autocrati”, ha dichiarato.
Gilmour ha poi espresso il desiderio di tornare sul palco con Rick Wright, il tastierista scomparso nel 2008, che ha descritto come una delle persone più gentili e musicalmente dotate che abbia mai conosciuto. Questo accenno a Wright sottolinea ulteriormente il contrasto con il tumultuoso rapporto che Gilmour ha avuto con Waters nel corso degli anni.
La tensione tra Gilmour e Waters è aumentata nel 2023, quando Gilmour ha accusato Waters di antisemitismo a causa delle posizioni di quest’ultimo a favore del popolo palestinese. Questa accusa è stata amplificata dalla moglie di Gilmour, Polly Samson, che in un tweet ha descritto Waters come “antisemita fino al midollo”, aggiungendo una serie di insulti che hanno acceso ulteriormente il dibattito. Gilmour ha ripubblicato il tweet di Samson, affermando che “ogni parola è vera ed è dimostrabile”.
In risposta, Waters ha definito i commenti di Samson “incendiari e totalmente inaccurati”, negando ogni accusa e affermando di confutarli in modo totale.
È innegabile che Gilmour sia un artista formidabile, avendo scritto una parte importante della storia della musica rock con i Pink Floyd e anche da solista. Nonostante ciò, però, si sbaglia, probabilmente per ignoranza quando accusa Roger Waters di essere un sostenitore dei regimi autoritari e un antisemita. Waters è da sempre un artista politicamente attivo in difesa dei diritti umani: contro le guerre, in difesa del popolo palestinese, contro il sionismo, contro le dittature e contro i potenti della Terra.
Con queste dichiarazioni, Gilmour ha chiarito che il loro legame artistico è ormai un ricordo lontano, definitivamente sepolto sotto il peso delle loro divergenze. Evidenziando inequivocabilmente che la storia di Gilmour e Waters è un capitolo complesso e conflittuale che va oltre il rock, riflettendo non solo divergenze musicali ma anche profonde differenze ideologiche e personali.
Foto © Patrizio Boschi
ARTICOLI CORRELATI
David Gilmour, la leggenda dei Pink Floyd al Circo Massimo di Roma
Roger Waters: in volo su Londra il maiale di 'Animals' per dire 'no al genocidio a Gaza’’
Gaza, Roger Waters: Israele compie un genocidio inconcepibile
Guerra in Ucraina: i Pink Floyd e l'ultimo capolavoro senza Roger Waters