Una trentina di associazioni (tra queste Peacelink Taranto, Comitato fiorentino Fermiamo la guerra, associazione culturale Roma libera, Casa per il disarmo di Verona) e alcune centinaia di cittadini (tra cui padre Alex Zanotelli, Giorgi Cremaschi, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto) hanno avviato una campagna di raccolta firme con l'obbiettivo di fare pressione sul governo italiano perché richieda al presidente USA Joe Biden la chiusura della prigione americana di Guantanamo, luogo di torture e di violazioni dei diritti umani, oltre che delle Convenzioni di Ginevra. Le firme saranno accompagnate da una lettera, che verrà spedita al Presidente del Consiglio Mario Draghi e saranno rese visibili sul sito web di PeaceLink sotto la lettera indirizzata al premier. Di seguito la lettera integrale:
“Al Presidente del Consiglio Mario Draghi
Gentile Presidente,
in questo delicato momento in cui si invoca il rispetto dei diritti umani in Afghanistan, noi crediamo che sia importante dare il buon esempio chiedendo al tempo stesso che venga posta fine alla violazione dei diritti umani nella prigione di Guantanamo, gestita dagli Stati Uniti a Cuba. E quindi le scriviamo affinché lei richieda formalmente al Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, un gesto importante e altamente significativo come la chiusura della prigione di Guantanamo. Amnesty International non solo ne chiede la chiusura ma chiede che vengano processati i responsabili di quella vergognosa e criminale esperienza di sospensione del diritto umanitario. Noi concordiamo con tale richiesta di Amnesty International.
Non si può essere credibili nel chiedere ai talebani il rispetto dei diritti umani se poi noi quel rispetto non lo chiediamo agli Stati Uniti. Quella prigione è come la Bastiglia e non ha più ragione di esistere. È il simbolo odioso delle torture e degli abusi, in aperta violazione delle Convenzioni di Ginevra, compiuti in nome della lotta al terrorismo. Quell’orribile prigione, quella vergogna della storia non ha più alcun appiglio per restare in piedi.
Le chiediamo pertanto di rispondere a questa nostra richiesta di giustizia internazionale. Oggi – in questo contesto di grandi cambiamenti – la chiusura del carcere di Guantanamo ha molta più possibilità che in passato di avvenire. Farebbe onore all’Italia, a cui tra l’altro era stato affidato il compito di riformare il sistema giudiziario in Afghanistan, farsi promotrice, anche in seno all’Unione Europea, di un passo verso la giustizia e il rispetto dei diritti umani.
Per essere credibili in Afghanistan bisogna dare il buon esempio a casa propria".
Link della petizione: peacelink.it/guantanamo
Foto d'archivio © Mike Benedetti
ARTICOLI CORRELATI
Edward Snowden: ''Chiediamoci perché gli Stati Uniti erano in Afghanistan''
''Processo al giornalismo'', la puntata coraggiosa di ''Presadiretta'' in difesa di Assange
Caso Assange: accolti tutti i punti dell'appello statunitense, torna l'incubo estradizione
Julian Assange, cinquant'anni contro
Roger Waters augura buon compleanno a Julian Assange che compie 50 anni
La libertà di Assange è cruciale per tutti, ma Parlamento rinvia discussione mozione sua difesa
Julian Assange, un faro per il giornalismo
#aChair4Assange, il racconto di un'impresa impossibile
Our Voice: ''Siamo l'ostacolo principale di chi vuole distruggere Julian Assange''