Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

spinelli-barbara-webNei giorni in cui il sisma colpisce l´Emilia, viaggio tra le macerie del terremoto d´Abruzzo
di Barbara Spinelli - 6 giugno 2012
L'Aquila. Mi sono detta che bisogna andare all´Aquila, per vedere attraverso questa lente speciale come l´Italia rischia d´affrontare i disastri: il disastro che colpisce oggi l´Emilia, ma tante altre sventure. Andare all´Aquila è scoprire che storia sciagurata c´è dietro l´oggi, se non schiviamo tutti assieme il baratro in cui è stata gettata la bellissima capitale dell´Abruzzo, dopo la scossa che l´ha frantumata il 6 aprile 2009 alle 3 e 32 di notte. Mi sono accinta dunque a una sorta di archeologia del presente: per giudicarlo nelle sue stratificazioni, per non scordare l´Aquila pensando l´Emilia. Perché di questo muore ogni giorno di più la capitale abruzzese, e i 56 Comuni franati con lei: di una diffusa amnesia, di un´ipnosi senza fine.

L´Operazione Aquila è stata questo, e se non vai e non vedi continuerai a credere nella favola raccontata per tre anni da Berlusconi, scortato da un´avida schiera di affatturatori: da Guido Bertolaso al Tg1. Da gennaio le cose sono in mano al ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ma non è chiaro se lo scempio iniziale - l´esautorazione di poteri locali e sovrintendenze da parte della Protezione civile, la verità occultata - sia davvero combattuto. Gli affatturatori hanno ottenuto che nelle teste degli italiani (ma non più in quelle abruzzesi) la menzogna attecchisse: l´Aquila rinata, la catastrofe vinta.
È il più gigantesco teatro d´illusioni che l´ex premier abbia apprestato, nella sua storia politica e prima ancora.
Far vivere gli italiani nell´illusione fu sempre il dispositivo centrale della sua macchina (Milano2 nacque negli anni ‘70 con lo stesso proposito: incapsulare gli abitanti in una specie di supercondominio, non esposto agli infiniti azzardi delle metropoli) e ogni illusionismo politico secerne l´osceno. Siamo abituati a chiamare osceni i festini di Berlusconi. Ma la vera pornografia è qui, nel cratere sismico dell´Aquila. Difficile descrivere diversamente un cataclisma trasformato prima in show dell´illusionista, poi in planetario spettacolo al G8 del 2009, poi in affare e malaffare. Questo è infatti pornografia: rappresentare in maniera compiaciuta, ossessiva, soggetti e immagini ritenuti sconci per stimolare eroticamente chi guarda. Qui si trattava di stimolare la stasi dei cervelli, seducendo non solo gli abruzzesi ma tutti noi con immagini che adulterassero la rovina, la sottraessero alla vista, offrissero calmanti anziché rimedi agli abbandonati e umiliati.
La pornografia suscita all´inizio eccitazione e sfocia presto in noia, quindi oblio: questo è accaduto nel cuore d´Abruzzo. La manovra è pienamente riuscita perché proprio oggi, che in Emilia bisognerebbe far memoria dell´Aquila e salvare l´una e l´altra, quasi nessuno nomina l´Abruzzo, confermando così che l´inferno di nuovo incombe. In una rappresentazione teatrale allestita in aprile da Antonio Tucci e Tiziana Irti (Mille giorni-racconti dal disastro dell´Aquila) la protagonista prima finisce in un accampamento, poi in una delle New Town pomposamente sparse attorno al capoluogo. Dice, accovacciata nella sua tenda blu: «Noi, qua, stiamo come dentro una bolla, e ci galleggiamo... Che fine faremo? Secondo me, prima o poi... Bum! scoppia!».
È veramente scoppiata, quando Berlusconi se n´è andato ed è subentrato Monti? Di certo son cambiati gli uomini: Fabrizio Barca difficilmente accetterà l´andazzo degli affatturatori. Ma se vai all´Aquila, nei borghi ormai invasi dall´erba, nelle città satellite, ti rendi conto che tutto è fermo, che l´operazione-depistaggio non è correggibile se non la denunci a chiare lettere. Che la devastazione è lì, cadavere inalterato che s´aggiunge ai 309 morti del 6 aprile. Esattamente come la descrive nel 2010 Sabina Guzzanti, nel film Draquila. Esattamente come la raccontano Salvatore Settis (Repubblica, La Pompei del XXI secolo, 7-4-12) o Tomaso Montanari, professore di storia dell´arte a Napoli (Il Fatto, 16-3-12), o il giornalista Giustino Parisse (sul quotidiano Il Centro), da quando nella sua Onna perse il padre e due figli.
Ogni atto di seduzione si prefigge di creare mondi artificiali: nel mito, è talento demoniaco. L´Aquila che ho visto è questo artificio, che dà il capogiro. È un enorme buco nero, un luogo di non-vita dove tutto è restato allo stadio di detrito, di avanzo. Esito, come davanti a un corpo vivisezionato, a elencare quel che s´intravvede negli squarci dei muri: una moka rimasta sui fornelli, le piastrelle illese d´un bagno, una foto appesa alla parete. L´antropologo Antonello Ciccozzi, dell´Università aquilana, spiega il naufragio della sua città, nel bel documentario di Luca Cococcetta e Iginio Tironi (Radici-L´Aquila di cemento): «Mentre in una situazione normale esiste un nucleo abitativo e un anello di circolazione, all´Aquila si è prodotto un anello abitativo e un nucleo di circolazione». La città com´era prima (come dovrebbe essere ogni pòlis) è cancellata, non solo dal terremoto: la sua metamorfosi in centro commerciale è possibile. L´Operazione Aquila è stata una macchina mobilitata contro l´idea stessa di città, di democrazia cittadina.
L´invenzione seduttiva di Berlusconi aveva questa diffidenza come fondamento: la diffidenza per la città che si fa comunità, che non è un mucchio di alloggi e individui ma relazione fra cittadini, spazio pubblico, incontro ineluttabile, e fecondo, con il diverso. Quando atterrò all´Aquila l´8 aprile 2009, e incontrò il sindaco Cialente, il Premier offrì subito un rimedio rivoluzionario che conosceva bene, dai tempi di Milano2. La soluzione erano le New Town, poi le casette o i cosiddetti Map, Moduli abitativi provvisori. Le New Town avrebbero regalato quel che i terremotati, secondo Berlusconi, amavano di più: non la pòlis, ma la tana casalinga. Le tane sarebbero nate presto: entro sei mesi, sotto la guida colonizzatrice della Protezione civile.
Son dunque andata a vedere le New Town: a Bazzano, Paganica, Onna. A volte sono immensi caseggiati spalmati su piastre antisismiche, rette da pilastri. Ce ne sono 19. Qualcuna è colorata di giallo-marrone, altre sono biancastre e paiono carceri. Quasi ogni borgo distrutto ha, accanto, uno di questi abitati paralleli. Altre volte sono casette, allineate come loculi. Le ho osservate a Paganica: vedo tendine, stradine, fazzolettini d´erba davanti alle porte, e nient´altro. Ogni diminutivo ha dietro di sé una ferocia, sempre.
Nulla accomuna le tane a una città, nulla accomuna le persone spossessate che incontro a cittadini. Il primo gesto di verità dovrebbe consistere nell´abbandono di queste parole - città, cittadini - per salvarle. Perché non c´è civiltà urbana senza piazza, chiesa, servizi comuni, luoghi di ritrovo. Senza quelle che Leopardi, nella Ginestra, chiama le conquiste dell´uomo: riconoscere l´immane danno che può nascere dalla natura, e per questo confederare gli uomini, stringere «i mortali in social catena», dar vita al conversar cittadino, diffidare di chi annuncia magnifiche sorti e progressive, e stipa l´umana gente in New Town attizzando oblio e paura: paura di riprendersi la città, di non superare il trauma, di sapere.
Le New Town sono anti-città: sono dormitori, fanno pensare all´autistico rinchiudersi in casa che i giapponesi chiamano hikikomori. Sono un´insidia perversa, inoltre. In pratica sono regalate, in comodato gratuito: il comodante le consegna al comodatario perché se ne serva per un tempo determinato, con l´obbligo di restituirle intonse. Non puoi portare mobili della tua casa. «La gratuità è un disincentivo a riappropriarti della vecchia abitazione - mi dice Luisa Ciammitti, aquilana, direttore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara - blocca ogni rapporto tra pari». Se hai paura di nuove scosse, se non vuoi spendere, vivacchi senza comunità, ma vivacchi almeno. Naturalmente se sei solo e anziano, o non hai l´automobile, sei perduto: chi farà la spesa per te, nei lontani centri commerciali?
È vero quel che disse Berlusconi, quando fece il miracolo di casette e New Town: il panorama è fantastico, a Paganica vedi il Gran Sasso, il verde, gli alberi. E se non vai in estasi guardando dalla finestra, volti le spalle ed ecco l´altro panorama, più vero ancora del vero: il fluorescente rettangolo della TV. Da 40 anni, è il fulcro delle città berlusconiane. Già nel 1977, parlando con Camilla Cederna, un Berlusconi «con faccino tondo, nemmeno una ruga, un nasetto da bambola», s´apprestava a trasmettere la sua Telemilano (futuro Canale 5) che avrebbe irrigato Milano2. (Serve una città? Chiama il Berlusconi - Espresso, 10-4-1977)
È strana, la storia delle New Town. I ministri di Monti farebbero bene a studiarla, visto che chiedono meno spese. I costi delle Città Nuove per lo Stato sono stati smisurati: ben 2800 euro il metro quadro. Le abitazioni sono perfettamente antisismiche, è vero. Ma chi sogna la ricostruzione dell´Aquila e dei borghi (una decina ridotti in polvere) ha idee ben diverse. Si poteva risparmiare molto, mi dice Mario Ciammitti, un ingegnere che ristruttura edifici distrutti nella zona. L´alternativa c´era: i container hanno dato ottime prove nell´80 in Irpinia. «Oggi ce ne sono di molto accoglienti. Costano circa quattro volte meno delle New Town (800 euro il metro quadro) ed essendo davvero provvisori spingono a ricostruire la città perduta, e non modificano il paesaggio in modo definitivo».
Quanto tempo si resterà invece nelle New Town? Quanto durerà quella che tanti, qui, chiamano «deportazione»? Una signora dislocata nelle tane di Bazzano con marito e due figlie mormora che la voglia di ritorno è grande, ma lo è anche il vantaggio della rinuncia: «E poi il terremoto ci ha cambiati dentro. Di continuo ci snerviamo, ci spazientiamo».
Le New Town sono sedativi potenti, e questo spiega forse l´inane spreco. Non meno inane l´aeroporto di Preturo, inaugurato da Berlusconi il 2 luglio 2009 («Sarà il punto di partenza della rinascita dell´Abruzzo e della sua economia!»). È stato usato per i viaggi del Premier, poi per una visita di Paolo Barilla nell´agosto 2009. Costo: 30 milioni di euro. Dice ancora Mario Ciammitti: «Con quei soldi si potevano rifare almeno 100 abitazioni in Aquila centro». Lo stesso si dica per le operazioni-spettacolo: il G8, e ben tre auditori tra cui quello di Renzo Piano (costo: 6 milioni). Anche qui, Eventi e Show hanno ignorato i bisogni dei cittadini-non più cittadini.
E L´Aquila vera, e i borghi? Fasciati in scatole di ferro, le case se ne stanno buie, scheletriche: insensate e dispendiose scatole, visto che tanti palazzi occorre abbatterli per rifarli. Giri nel centro dell´Aquila e senti un silenzio come in un non-luogo: non utopia ma distopia, mondo indesiderabile sotto tutti i punti di vista. Dagli spiragli dei portoni escono folate di freddo, eppure è quasi estate. Si capisce che da tre anni non sono abitate da calore. Ancor peggio a Onna, ma Onna ha avuto una fortuna in mezzo alla sfortuna. È quanto confida un dirigente della Proloco: «Senza l´aiuto dei tedeschi e del comune di Trento non ce l´avremmo fatta a ottenere le casette qui accanto, dove gli onnesi son restati vicini, i nuclei familiari non sparpagliati come in genere è avvenuto». Con gratitudine si evoca una persona, in particolare: l´ex ambasciatore Michael Steiner, che adottò il borgo dissolto. Che ha vegliato, puntiglioso, sulla sopravvivenza del sentimento di comunità. Che ha insistito perché nel villaggio artificiale ci fosse una chiesa di legno dove gli onnesi resuscitano una parvenza di conversar cittadino. Un eccidio avvenuto l´11 giugno 1944 - furono fucilati 17 abitanti - è all´origine di questa solidarietà. «La strage ha creato un legame», dice un onnese. Gli occhi gli si riempiono di lacrime, non sa come continuare. La gratitudine, il ricordo di chi si spese aiutando e sorreggendo: è una stampella che tiene in piedi quasi più dei ponteggi. Ovunque, sulle mura di case e palazzi, i vigili del fuoco hanno lasciato tracce del loro passaggio. Angeli, li chiamano qui.
Ma la riscossa c´è. È scattata subito dopo la lettura delle intercettazioni sulla cricca che profittò del terremoto. Ricordo quando Carlo Bonini, su Repubblica, pubblicò la famosa conversazione fra Piscitelli, direttore tecnico dell´impresa Opere pubbliche, e il cognato Gagliardi, la notte del sisma («Io stamattina ridevo alle tre e mezzo dentro al letto»). Era l´11 febbraio 2010. Il 14 febbraio, a san Valentino, centinaia di aquilani sfondano le transenne della zona rossa presidiata dai militari, si mettono a raccogliere e catalogare detriti, ricominciano la città. Nasce il popolo delle carriole. È l´equivalente delle Trümmerfrauen («donne dei ruderi») che nel dopoguerra tedesco ricostruirono le città bombardate. Dice Eugenio Carlomagno, del comitato Centro storico da salvare: «Chiusi nelle case antisismiche, nei moduli abitativi provvisori, abbiamo capito che non sapevamo dove andare: non c´è un teatro, non c´è una biblioteca, non ci sono più i bar del centro. Ci siamo accorti di essere persone che debbono solo comprare cibo al supermercato, mangiare e guardare la televisione. Abbiamo detto basta». Speriamo che la loro battaglia sia ascoltata, a Roma. Solo così rinascono le civiltà, e il conversar cittadino.

Tratto da: La Repubblica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos