Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

bongiovanni giovanni vid

La verità è il motore della vita. Nella ricerca della verità troviamo le risposte a tutte le domande sull'esistenza dell'uomo, ed è solo grazie a quell'impulso interiore e profondo che l'uomo si è spinto costantemente a cercare una spiegazione della sua esistenza. L'uomo è l'unico essere in natura che si chiede il motivo delle cose, e tutta la sua esistenza è mossa da motivazioni profonde. Con la verità troviamo la nostra evoluzione, ma il cammino della verità è talvolta doloroso, perché richiede un cambiamento, una trasformazione, una rinascita dallo stato di menzogna che ci tiene legati. Il cammino della verità ci conduce verso una nuova vita. “Io sono la via, la verità e la vita...” e “...la verità vi renderà liberi” diceva il Maestro (Vangelo di Giovanni).

Julian Assange ha svolto un servizio all'umanità. Il suo lavoro lo ha visto impegnato nella ricerca della verità sui crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti d'America in Afghanistan e Iraq, ma non solo; questo è il motivo della sua persecuzione.
Assange è un attivista e un giornalista investigativo che si è formato come hacker e programmatore. Nel 2006 è stato tra i fondatori di WikiLeaks, un'organizzazione nata con l'intento di portare alla luce attività non etiche commesse da governi e aziende di tutto il mondo, avvalendosi della collaborazione di informatori. Promettendo anonimato e la diffusione massiva di tali contenuti, WikiLeaks è divenuto un caso internazionale dopo la diffusione del video Collateral Murder che mostra come soldati americani a bordo di un elicottero uccidono civili innocenti, ci troviamo a Bagdad, Iraq. Julian Assange è stato vittima per molti anni di una persecuzione perché è divenuto il simbolo della libertà di informazione e del giornalismo investigativo, mostrando al mondo il vero volto della nazione che si proclama esportatrice di democrazia e diritti umani. In questo video riassumo la storia di Assange e WikiLeaks e, attraverso considerazioni personali, esprimo l'importanza di difendere la verità, motore della vita e della libertà.

Tratto da: facebook.com

ARTICOLI CORRELATI

Stefania Maurizi: ''Assange ha patteggiato come ultima spiaggia. La Cia di Trump voleva ucciderlo''

Julian Assange e il prezzo della libertà: WikiLeaks va archiviato

Waters ad Assange: ''Liberazione notizia meravigliosa, vorrei rivederti al lavoro a WikilLeaks''

Julian Assange si dichiara colpevole e torna in libertà

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos