Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

dimatteo bongiovanni mobile

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

50anni mafia pa desktop

50anni mafia pa desktop

audio falcone lodato 2

audio falcone lodato 2

di AMDuemila - 5 maggio 2011
Fu Giuseppe Graviano ad azionare il telecomando dell'autobomba che fece saltare in aria Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta.
Sarebbero queste le ultime confessioni del pentito Fabio Tranchina, ex fedelissimo dei potenti fratelli di Brancaccio, che collabora con la giustizia dallo scorso 22 aprile.

A rivelarlo, oggi, è “Il Fatto Quotidiano”, che riporta la ricostruzione offerta ai magistrati dallo stesso pentito, informato sulla dinamica dei fatti, a suo dire, direttamente dal capomandamento del quartiere palermitano.
“Prima dell’attentato – aveva già spiegato Tranchina ai pm che indagano sulle stragi, Giuseppe Graviano - più volte mi fece passare da via D’Amelio riaccompagnandolo, e io non capivo cosa dovesse vedere. Poi mi chiese di trovargli un appartamento in via D’Amelio, e visto che non l’avevo trovato ebbe a dirmi che allora si sarebbe messo comodo nel giardino. Dov’è avvenuta la strage in effetti c’era un muro e un giardino”.
Ed è proprio da lì, da dietro quel muro posto a distanza molto ravvicinata dalla casa della madre del giudice, che il boss – appostato fin dalle prime ore del pomeriggio - avrebbe premuto il pulsante del telecomando nel momento esatto in cui Borsellino premette quello del citofono.
Una ricostruzione inedita fornita ai magistrati di Firenze, Caltanissetta e Palermo. E che ricorda in parte quella offerta precedentemente da un altro collaboratore di giustizia, Giovambattista Ferrante: il quale raccontò di aver saputo che il commando di morte di Via D'Amelio era appostato dietro un muretto. E che qualcuno, in quel commando, aveva temuto che la parete di cemento crollasse e li seppellisse.
Dopo le dichiarazioni di Tranchina la Procura di Caltanissetta avrebbe già iniziato a cercare i dovuti riscontri, mentre si continuerebbe a valutare anche un'altra ipotesi emersa di recente: quella secondo cui il gruppo di fuoco di Via D'Amelio si trovava all'interno di un palazzo di 12 piani, all'epoca ancora in costruzione, di proprietà dei fratelli Graziano. Anche questo situato oltre il muro del giardino.

Video

  • All
  • 41 Bis
  • Francesca Bommarito
  • Giuseppe Bommarito
  • PODCAST "Nero Su Bianco"
  • Sigfrido Ranucci
  • Strage Via Scobar
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

IL CORAGGIO DEL MALE

IL CORAGGIO DEL MALE

by Sebastiano Ardita

...

I PADRONI DEL MONDO

I PADRONI DEL MONDO

by Alessandro Volpi

...


IMMORTALI

IMMORTALI

by Attilio Bolzoni

...

CASA BIANCA-ITALIA.

CASA BIANCA-ITALIA.

by Alessandro Orsini

...


BRICS SCACCO MATTO

BRICS SCACCO MATTO

by Margherita Furlan

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos