Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Era stato messo in piedi un'"incessante attività di raccomandazione, persuasione e sollecitazione"

Il “corvo” e avvocato Piero Amara, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza nell'ambito di un'inchiesta sull'ex Ilva coordinata dalla Procura della Repubblica di Potenza e nella quale è coinvolto anche l'ex procuratore di Taranto, Carlo Maria Capristo per il quale è stato disposto l'obbligo di dimora a Bari. Amara e il poliziotto Filippo Paradiso - in carcere nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza - avevano messo in atto "un'incessante attività di raccomandazione, persuasione e sollecitazione" in favore del giudice Carlo Maria Capristo "su membri del Csm (da loro conosciuti direttamente o indirettamente) e su" persone "ritenute in grado di influire su questi ultimi in occasione della pubblicazione di posti direttivi vacanti d'interesse" dello stesso Capristo, "fra cui la Procura generale di Firenze, la Procura della Repubblica di Taranto ed altri". In uno dei passaggi contenuti nell'ordinanza del gip di Potenza, Antonello Amodeo, viene sottolineato come “l’accordo corruttivo" tra Capristo e Amara, nato in concomitanza con la presentazione delle domande per il direttivo della Procura generale di Bari, ha avuto origine nel 2014 ed è andato avanti, secondo gli investigatori, per anni. A quanto si apprende l'ordinanza comprende anche misure cautelari nei confronti di altri indagati. I fatti contestati risalirebbero al periodo nel quale Capristo era procuratore a Taranto e riguarderebbero anche l'ex Ilva. Nel maggio 2020 Capristo è stato arrestato (scarcerato ad agosto) nell'ambito di un'altra inchiesta per la quale è attualmente a processo per tentata concussione, falso in atto pubblico e truffa aggravata.
L'avvocato Piero Amara è stato "soggetto attivo della corruzione in atti giudiziari sia a Trani che a Taranto". Carlo Maria Capristo è accusato, quando era Procuratore a Trani, di aver accreditato presso l'Eni Amara (con cui era stato messo in relazione dal poliziotto Filippo Paradiso, oggi arrestato) come "legale intraneo agli ambienti giudiziari tranesi in grado di interloquire direttamente con i vertici della Procura".
Amara è al centro pure dell'inchiesta della Procura di Milano sul cosiddetto "falso complotto Eni": ai magistrati lombardi l'avvocato siciliano rilasciò dichiarazioni sulla presunta loggia Ungheria.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Corvi: adesso basta!

Il giudice Robledo: ''Amara inquinatore di pozzi''

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos