Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

L'allarme lanciato dal consigliere togato Di Matteo. Ma il Plenum boccia la sua proposta

La proposta era semplice: stabilire criteri di nomina in base ai quali il CSM formava le graduatorie con cui poi andava a disegnare le nomine dei Procuratori delegati Europei basandosi non solo sulla competenza giudiziaria internazionale, ma "anche sull’esperienza maturata sul tema del contrasto alla criminalità organizzata; nella conduzione di indagini relative a reati contro la pubblica amministrazione in materia di criminalità economica e finanziaria nonché alle sue competenze nel settore della cooperazione giudiziaria internazionale”.
Era questo il nocciolo dell'emendamento presentato dal consigliere togato del Csm, Nino Di Matteo.
Anche perché, aveva sottolineato il magistrato, la modifica era assolutamente opportuna in quanto c'era "il rischio concreto che la Procura Europa (Eppo) possa finire per indebolire l'attività di contrasto alle mafie, nella quale il nostro Paese dovrebbe rappresentare l'esempio da imitare" ancor di più tenuto conto che le mafie del terzo millennio adotteranno sempre di più una linea operativa basata sul riciclaggio “quindi con la lesione degli interessi finanziari dell'Unione Europea”. “A mio avviso - aveva ribadito Di Matteo - è sempre meglio avere se possibile tra i procuratori europei delegati un magistrato che abbia una attitudine maturata dall'esperienza nei confronti della criminalità organizzata”.
Purtroppo però, l'emendamento è stato respinto (7 voti a favore, 10 contrari e 5 astenuti) dal Plenum che alla fine ha comunque approvato quasi all'unanimità (con 2 sole astensioni) la delibera che ha definito criteri e procedura per valutare le candidature e scegliere i Procuratori europei del nostro Paese.
E' ovvio che l'Italia avrà un ruolo fondamentale nella nuova struttura. Del resto in materia di contrasto alla criminalità mafiosa, rispetto ad altri Paesi l'Italia, forte della propria storia di lotta alle mafie compiuta con grandissimi sacrifici, ha poco da imparare.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos