Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Nuovi sviluppi investigativi sui delitti di Michele Reina, Piersanti Mattarella e Antonino Scopelliti

Nuova puntata di “Duemila Secondi”. Al centro del dibattito, la drammatica escalation militare tra Israele e Iran. L'attacco israeliano, mirato a impedire che Teheran completi lo sviluppo di un’arma nucleare, ha colpito installazioni strategiche, basi militari e aree civili, provocando quasi duecento vittime. In risposta, l’Iran ha lanciato un pesante contrattacco missilistico contro Tel Aviv e altre città israeliane: quattro i morti, oltre ottanta i feriti. 
Netanyahu ha avuto un assaggio diretto delle capacità militari iraniane”, ha commentato il giornalista Francesco Ciotti. “Teheran possiede missili ipersonici che l’Occidente non ha, capaci di penetrare le difese israeliane. Gli attacchi della scorsa notte hanno mostrato tutta la vulnerabilità di Israele”. 
Ciotti ha poi ripercorso l’origine dell’escalation: “Siamo di fronte a un fatto di gravità inaudita. Ancora una volta la diplomazia è crollata, soprattutto in Occidente, dove un sistema dominato dal sionismo internazionale paralizza ogni tentativo di dialogo. In tutto questo, Trump appare come un burattino, ostaggio delle dinamiche israeliane”.
Il giornalista ha ricordato che prima dell’operazione “Rising Lions”, l’ex presidente americano stava cercando un accordo sul nucleare con Teheran. “Le basi c’erano, i negoziati erano avviati. Ma Trump ha dimostrato di non essere in grado di gestire la situazione”, ha concluso. 
Secondo Ciotti, l’offensiva militare israeliana è arrivata in un momento critico per Netanyahu, alle prese con una crisi politica interna legata alla legge sulla coscrizione degli ultraortodossi. “Una guerra che di fatto gli ha salvato il governo”, ha sottolineato. Nel corso della puntata si è parlato anche dei nuovi sviluppi nelle indagini sugli omicidi politico-mafiosi di Michele Reina, Piersanti Mattarella e Antonino Scopelliti. A illustrarli è stato Luca Grossi, che ha evidenziato come l’impiego di tecnologie investigative all’avanguardia stia aprendo scenari inediti su quei delitti. 

Segui il PODCAST: "Duemila Secondi"

ARTICOLI CORRELATI

Dopo l'attacco israeliano si aprono le porte dell'Inferno in medio Oriente

Israele attacca siti nucleari iraniani, Teheran giura vendetta: ''E’ dichiarazione di guerra''

''Duemila Secondi'': Referendum, Dl Sicurezza e Brusca cittadino libero 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos