Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Nell'ultimo episodio della prima stagione di "1 minuto di lotta", prodotto da Our Voice, Gaia Casanova racconta la storia di Paolo Borsellino. Nato nel 1940 a Palermo, a pochi passi da Giovanni Falcone, diventa magistrato e sceglie di non voltarsi dall’altra parte. Lavora fianco a fianco con Falcone nel pool antimafia: una squadra, un’idea, una rivoluzione. Perché combattere la mafia non è solo arrestare boss, ma scardinare un sistema. 
Dopo l’attentato di Capaci, non si ferma. Va avanti lo stesso. Con dignità, con rabbia, con amore per il suo Paese. 
Il 19 luglio 1992, in via D’Amelio, viene assassinato con la sua scorta: Agostino CatalanoWalter Eddie CosinaVincenzo Li MuliClaudio Traina e Emanuela Loi. Una strage di mafia, ma anche di Stato.  
Borsellino non è morto. Vive in ogni gesto di coraggio civile, in ogni scuola che insegna la verità, in ogni cittadino che dice no all’omertà. 
Perché Borsellino non è un ricordo da celebrare, è una responsabilità da raccogliere. La giustizia, per lui, era sacrificio, coerenza, speranza incrollabile. 

ARTICOLI CORRELATI

Our Voice, ''1 minuto di lotta'': Thomas Sankara, leader della rivoluzione panafricana

Our Voice ''1 minuto di lotta'': Giovanni Falcone una vita per l’antimafia

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos