Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Si chiede l'applicazione a Firenze di magistrati della Procura nazionale Antimafia. L'appello del Coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati 

"Non possiamo consentire che, per carenza di organico o in assenza di una memoria storica dei fatti, anni di lavoro possano essere vanificati aprendo la strada a facili archiviazioni, ma soprattutto, alla luce delle sempre più evidenti connessioni tra le varie stragi, che rendono ancora più complesse le indagini, sussistendo specifiche e contingenti esigenze investigative e processuali riteniamo fondamentale l’applicazione di magistrati con specifiche esperienze e competenze professionali".
E' questo l'appello del Coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati che rilancia l'allarme dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. Quest'ultima si è rivolta alla Procura nazionale antimafia e al presidente della Repubblica (nella sua qualità di presidente del Csm) per chiedere il potenziamento del pool della Procura di Firenze (competente non solo per la strage fiorentina ma anche per tutte le altre stragi del 1993 oltre alla strage del Rapido 904) con l’applicazione di magistrati con specifiche esperienze e competenze professionali antimafia.
Un'emergenza nata soprattutto negli ultimi mesi in particolare dopo l’uscita degli aggiunti Luca Tescaroli, ora Procuratore capo di Prato, e Luca Turco, andato in pensione. E presto anche il Procuratore capo Filippo Spiezia lascerà la Procura che ha chiesto, dopo appena un anno e tre mesi, di tornare a Eurojust. 
Scrive il coordinamento: "Recentemente, il 27 maggio scorso, in occasione della Commemorazione della Strage di Via dei Georgofili, in Palazzo Vecchio a Firenze, a nome della Associazione tra I familiari delle vittime della strage, è stato evidenziato il fatto che la Procura della Repubblica di Firenze, competente non solo per la strage  fiorentina ma anche per tutte le altre stragi del 1993 oltre alla strage del Rapido 904, è venuta a perdere, per quiescenza o pensionamento, quei magistrati che sono stati un punto di riferimento imprescindibile per lo sviluppo delle indagini.
Proprio in virtù di questa competenza processuale allargata di detti uffici giudiziari, nonché vista la delicatezza delle indagini da loro portate avanti, l’Associazione tra I familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili ha ritenuto necessario e quanto mai urgente, formalizzare una richiesta indirizzata alla Procura nazionale antimafia, Procura di Firenze e Presidente della Repubblica (quest’ultimo nella sua qualità di Presidente del CSM)". 
E poi ancora, "affinché non venga vanificato il prezioso Lavoro svolto per anni dai vari titolari delle inchieste, riporta testualmente la lettera dell’Associazione di Via dei Georgofili, si chiede a Codeste Spettabili Istituzioni di voler provvedere al rafforzamento del Pool incaricato di dette indagini, anche ricorrendo, da parte della Procura nazionale Antimafia, all'applicazione di propri magistrati, in supporto e a beneficio della Procura di Firenze come già avvenuto in passato con i magistrati Dott. Grasso e Dott. Chelazzi".
Infine il Coordinamento nazionale delle Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati conclude: "Non possiamo che fare nostro il senso di allarme e preoccupazione espresso nella lettera sostenendo, con determinazione, la necessità che la richiesta contenuta possa essere accolta". Al momento per le bombe a Firenze, Milano e Roma sono indagati Marcello Dell’Utri, che ha già scontato una condanna a sette anni per concorso esterno alla mafia, e l’ex generale del Ros dei carabinieri Mario Mori, assolto al processo sulla cosiddetta Trattativa tra pezzi dello Stato e la mafia. Era indagato fino al giorno della sua morte anche Silvio Berlusconi. Inoltre lo scorso aprile il Gip di Firenze, Antonio Pezzuti, su richiesta della Procura ha archiviato l'inchiesta su Paolo Bellini. Proprio il Procuratore capo Spiezia nel mese di dicembre aveva dichiarato che “le inchieste sulle stragi di mafia ancora aperte saranno chiuse nel 2025“. Parole che non sono mai state del tutto chiarite e che non sono piaciute ai familiari che non vogliono solo atti burocratici, ma fatti, per una verità che non è ancora completa.

tribunale firenze ima 1438322

Tribunale di Firenze © Imagoeconomica


Coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati 

FIRMATARI: 

Paolo Bolognesi 
Presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna 

Salvatore Borsellino 
Presidente Movimento Agende Rosse e fratello del magistrato Paolo Borsellino, ucciso nella strage di Via D’Amelio 

Sergio Amato 
Figlio del Giudice Mario Amato, ucciso dai NAR 

Nunzia Agostino 
Sorella dell’agente di polizia Nino Agostino, ucciso a Villagrazia di Carini 

Flora Agostino 
Sorella dell’agente di polizia Nino Agostino, ucciso a Villagrazia di Carini 

Paola Caccia 
Figlia del magistrato Bruno Caccia, ucciso a Torino dalla ‘Ndrangheta  

Giuseppa Catalano 
Sorella dell’agente di polizia Agostino Catalano ucciso nella strage di Via D’Amelio 

Tommaso Catalano 
Fratello dell’agente di polizia Agostino Catalano ucciso nella strage di Via D’Amelio 

Daniele Gabrielli 
Vicepresidente Associazione tra i Familiari delle Vittime della strage di Via dei Georgofili 

Roberta Gatani 
Nipote del magistrato Paolo Borsellino, ucciso nella strage di Via D’Amelio  

Luana Ilardo 
Figlia di Luigi Ilardo, ucciso a Catania mentre stava per entrare nel programma di protezione per i collaboratori di Giustizia 

Angela Manca 
Madre dell’urologo Attilio Manca, ucciso dalla mafia 

Gianluca Manca 
Fratello dell’urologo Attilio Manca, ucciso dalla mafia 

Rosaria Manzo 
Presidente Associazione Familiari Vittime della strage del Rapido 904 

Manlio Milani 
Presidente Associazione Familiari Vittime della strage di Piazza della Loggia 

Brizio Montinaro 
Fratello dell’agente di polizia Antonio Montinaro, ucciso nella strage di Capaci 

Donata Montinaro 
Sorella dell’agente di polizia Antonio Montinaro, ucciso nella strage di Capaci 

Nino Morana 
Nipote dell’agente di polizia Nino Agostino, ucciso a Villagrazia di Carini 

Stefano Mormile 
Fratello dell’educatore carcerario Umberto Mormile, ucciso dalla ‘Ndrangheta 

Nunzia Mormile 
Sorella dell’educatore carcerario Umberto Mormile, ucciso dalla 'Ndrangheta 

Federico Sinicato 
Presidente Associazione Familiari Vittime della strage di Piazza Fontana 

ARTICOLI CORRELATI

Firenze ricorda la bomba ai Georgofili: ''Processate Mori, Dell'Utri e Bellini''

Trentuno anni dopo la Strage dei Georgofili. C'è bisogno di verità

31° commem. strage dei Georgofili: il rumore degli zoccoli e il silenzio della stampa

Ammannato e Bongiovanni: ''Ecco i mandanti esterni delle stragi del '93''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos