Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La memoria si onora con una classe dirigente pulita e la ricerca delle verità nascoste sulla strage

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa dei promotori del corteo antimafia del 23 maggio a cui è stata tolta la possibilità di partecipare al tradizionale minuto di silenzio

Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso, rilasciate a Repubblica Palermo, in merito all’anticipazione di oltre dieci minuti del minuto di silenzio del 23 maggio scorso, durante la commemorazione del 33° anniversario della Strage di Capaci. Prendiamo atto anche della sua disponibilità a incontrare le realtà promotrici del corteo. Tuttavia, quanto accaduto non può essere liquidato come una semplice “papera”, come invece ha banalizzato la Fondazione Falcone con un comunicato stampa a dir poco deplorevole e offensivo, che auspichiamo venga rettificato. Alle parole di Grasso ci saremmo aspettati scuse e spiegazioni credibili e dettagliate da parte di Maria Falcone, presidentessa della Fondazione.  È troppo comodo scaricare tutta la responsabilità sull'ex senatore Pietro Grasso, quando l’organizzazione dell’evento era nelle mani della Fondazione Falcone. Era quindi anche loro responsabilità rispettare l’orario esatto del minuto di silenzio e attendere un corteo che si trovava ormai visibilmente nei pressi dell’Albero Falcone, al grido: “Fuori la mafia dallo Stato”. E invece, alle 17:58, sul palco non c’era più nessuno, e la Fondazione, insieme alle autorità, si era già allontanata a bordo delle berline, quasi di corsa, come testimoniato da molti presenti, tra cui Giovanni Paparcuri, già collaboratore di Falcone e autista di Rocco Chinnici. Come già accaduto nel 2023, con le manganellate delle forze dell’ordine, anche stavolta si è aperta una ferita profonda, che impone una risposta da parte di Maria Falcone. All’epoca non espresse alcuna solidarietà verso il corteo colpito. E venerdì scorso si è ripetuto lo stesso copione: un comunicato stampa sterile, in cui ha cercato autoassoluzioni, affermando che “la memoria non è un cronometro”. Una frase offensiva per un’intera città, ancora sconvolta dalla strage.
È un’immagine positiva quella di centinaia di bambini provenienti da tutta Italia. Terribile, invece, è l'immagine che da troppo tempo la Fondazione restituisce alla città: quella di isolamento e indifferenza verso le istanze popolari espresse da chi, da anni, anima il corteo di antimafia sociale ed intersezionale di Palermo. Prendiamo atto della proposta di Grasso di salire sul palco per leggere i nomi. Ma ora più che mai – dopo il recente comunicato della Fondazione – ribadiamo con forza che non saliremo mai sul palco organizzato dalla Fondazione Falcone, finché essa continuerà a invitare, alle giornate commemorative, esponenti politici sostenuti da condannati per mafia e membri del Governo che ogni giorno tradiscono la memoria di Falcone; finché non verranno denunciate – soprattutto il 23 maggio – le verità ancora taciute sulla strage; e finché la voce e le richieste delle realtà sociali che animano il corteo dell’antimafia sociale del 23 maggio non verranno accolte.
A Maria Falcone, a Grasso e alla Fondazione Falcone tutta – riprendendo le parole di unità espresse dal senatore su Repubblica – diciamo che l’unione nasce dalla coerenza. E che il rispetto delle istituzioni non significa inginocchiarsi davanti a chi quelle istituzioni le ha infangate, svuotate, piegate a interessi che danneggiano la collettività. Al contrario: significa denunciarle. Inoltre, alle accuse della Fondazione Falcone “di trasformare un momento di memoria collettiva in un pretesto per polemiche di parte ideologica, facendo politica con l’antimafia”, rispondiamo che le nostre contestazioni e istanze si basano su fatti, anche processualmente accertati, e non su teoremi o opinioni di parte. In questo modo evitiamo la retorica e attualizziamo la memoria di Giovanni Falcone e delle altre vittime innocenti di mafia. Pensiamo che tenere viva la memoria sia chiedere per questo Paese una classe dirigente pulita e onesta, in prima linea nella lotta alla mafia, come evidentemente oggi non è. Concludiamo ribadendo con forza che non sono solo le realtà promotrici del corteo a esigere spiegazioni vere, ma l’intera città di Palermo.
Nonostante gli attacchi ricevuti e i tentativi di ridimensionare quello che è successo, siamo sempre aperti per un confronto pubblico per costruire un’antimafia sociale e condivisa in questa città. Ci promettiamo anche di continuare a resistere e a lottare, facendo camminare nelle nostre gambe le battaglie di Falcone, Morvillo, Dicillo, Montinaro, Schifani e di tutte le altre vittime innocenti delle mafie.

- Our Voice

- Collettivo giovanile ⁠ Attivamente

- Giovani CGIL Palermo

- Udu Palermo

- Collettivo Rutelli

- Sindacato Regina Margherita

- Collettivo Sirio


Foto © Davide de Bari

ARTICOLI CORRELATI

Maria Falcone ne ha fatta un'altra delle sue
Di Saverio Lodato

Anniversario strage di Capaci: il disprezzo della memoria
Di Lorenzo Baldo

Vergogna all'Albero Falcone, anticipato minuto di silenzio per evitare contestazioni ai politici

Strage Capaci: è l'anniversario delle vendette, di chi vuole rifare la storia
Di Attilio Bolzoni

Scarpinato e i parlamentari M5S: chi vuole verità di comodo tradisce l'esempio di Falcone

''Duemila Secondi'': nuovo schiaffo alla memoria di Falcone e la telefonata Trump-Putin

Giovanni Paparcuri: ''L’atteggiamento della Falcone è stato vergognoso''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos