Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

I periti, senza mezzi termini, parlano di "una catastrofica sequela di errori ed omissioni".
Sono quattro i medici che rischiano di finire sotto processo per la morte del giornalista Andrea Purgatori avvenuta a Roma nel luglio del 2023: il radiologo Gianfranco Gualdi, il suo assistente Claudio Di Biasi e la dottoressa Maria Chiara Colaiacomo, entrambi appartenenti alla sua equipe, e il cardiologo Guido Laudani.
La Procura di Roma ha chiuso le indagini a loro carico, sono tutti accusati di omicidio colposo, e contesta, nell'atto di conclusione delle indagini, "imperizia, negligenza e imprudenza" nelle cure del giornalista morto a causa di una endocardite infettiva.
Per i pm i neuroradiologi non refertarono correttamente l'esame di risonanza magnetica dell'8 maggio 2023.
Il radiologo Gianfranco Gualdi, inoltre, "anche nella successiva interlocuzione con il paziente e i suoi familiari, nonché con gli altri sanitari coinvolti, rappresentava con forza, sulla base dell'errata diagnosi - proseguono i pm -, la necessità di avviare Purgatori a immediate cure radioterapiche per affrontare la grave e prioritaria emergenza metastatica cerebrale". Tutto ciò "non solo causando la sottoposizione del paziente a inutile e debilitante terapia, ma soprattutto determinando un serio sviamento nell'approccio diagnostico e terapeutico degli altri sanitari, anche per il mancato rilevamento di lesioni ischemiche la cui causa sarebbe stato necessario indagare senza ritardo". L'atto di conclusioni delle indagini arriva a circa due mesi dalla perizia medico-legale disposta dal gip. Nel documento si afferma che "un corretto trattamento diagnostico-terapeutico avrebbe consentito al paziente Purgatori un periodo di sopravvivenza superiore a quanto ebbe a verificarsi. La letteratura scientifica considera il tasso di sopravvivenza a un anno in misura dell'80% qualora l'endocardite venga tempestivamente adeguatamente trattata". Nella perizia si aggiunge che l'endocardite "avrebbe potuto essere individuata più tempestivamente, per lo meno all'inizio del ricovero dal 10 al 23 giugno del 2023, od ancora prima, nella seconda metà di maggio 2023 qualora i neuroradiologi avessero correttamente valutato l'esito degli accertamenti svolti l'8 maggio".

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Facciamo finta che Andrea Purgatori se ne sia andato
Di Saverio Lodato

Il tempo è stato galantuomo con Andrea Purgatori. Però la Meloni su Amato e su Ustica...
Di Saverio Lodato

Andrea Purgatori, il giornalista che sapeva guardare lontano
Di Saverio Lodato

Morte Andrea Purgatori: dalla perizia emersa ''catastrofica sequela di errori''

Un anno senza Andrea Purgatori. Stasera in onda il suo servizio sulle stragi di mafia

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos