L'intervento del procuratore facente funzioni di R. Calabria all'evento "Il riciclaggio: effetti sull’economia globale. Professionisti a confronto"
"La regione più povera dell’Unione europea, secondo i recenti dati Eurostat, è paradossalmente la testa e il cuore dell’organizzazione criminale non solo più ricca d’Europa (la 'Ndrangheta, ndr), ma verosimilmente la componente principale di quella macro mafia internazionale, diventata oggi un sistema criminale orientato ad operare all’interno dei mercati, dei circuiti bancari per gestire enormi flussi finanziari e compiere sofisticate operazioni di riciclaggio". Sono state queste le parole del procuratore facente funzioni di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo intervenuto al convegno di studi sul tema “Il riciclaggio: effetti sull’economia globale. Professionisti a confronto” assieme all’ex procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho e oggi vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, all’avvocato Luigi Panella, docente del corso di formazione avvocati de La Sapienza di Roma e al colonnello della Guardia di Finanza - capo Centro Dia di Reggio, Mario Intelisano.
La notizia è stata riportata dalla 'Gazzetta del Sud online' mentre la moderazione è stata affidata a Vincenzo Saccà.
La criminalità organizzata, ha specificato Cafiero de Raho, "si muove oggi con società che reinvestono il denaro proveniente dai grandi traffici, attraverso soggetti, veri professionisti, lontani dalla struttura criminale che operano nell’economia legale" e ha ricordato l’importanza dei comportamenti anomali che le forze dell’ordine riescono a rilevare sul territorio.
L’evento è stato dedicato alla memoria dell’avv. Antonio Mazzone (di cui era presente in sala la moglie Lucia Prete): un “grande studioso - ha ricordato Lombardo - con cui iniziai la pratica legale prima di vincere il concorso in magistratura, che mi ha insegnato che gli atti vanno letti tutti fino in fondo".
"Abbiamo voluto rendere omaggio ad una persona di alto valore umano e professionale con cui avevamo già concordato di organizzare un convegno su questo tema, prima che la morte prematura lo impedisse", ha dichiarato Francesco Minici presidente dell’Associazione 'Insieme si può', che d’intesa con il sindacato Siulp regionale e provinciale e all’Associazione culturale 'La Pigna' ha organizzato l’evento con il sostegno di diversi partner, come riportato sul quotidiano.
Fonte: gazzettadelsud.it
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Separazione delle carriere, Lombardo: ''Pm è il primo baluardo della giurisdizione''
Lombardo: ''Contro 'Ndrangheta necessario garantire i servizi essenziali''
Giuseppe Lombardo: '''Ndrangheta, Cosa nostra e Camorra sono una cosa unica''
Lombardo: ''Mafia sgancia bombe finanziarie, protagoniste di scenari destabilizzanti''
Governo tedesco: '''Ndrangheta radicata in Germania''. Il pm Lombardo lanciò l'allarme anni fa