Laboratori creativi e numerosi ospiti illustri, tra cui Elena Basile e Stefania Maurizi, arricchiscono la rassegna culturale 2024
OurVoice, un’organizzazione artistica e politico-sociale, laica e apartitica, ha organizzato una rassegna di quattro giorni a Palermo, dal 26 al 29 settembre 2024, presso gli spazi del Cre.Zi Plus ai Cantieri Culturali della Zisa. L'evento, intitolato “Resistenze”, sarà ricco di ospiti e proporrà un'ampia varietà di dibattiti e confronti su temi cruciali come l'occupazione e la riappropriazione di spazi e territori, la questione climatica, la causa palestinese, la libertà di stampa e il ruolo dell’arte e della cultura come strumenti di impegno civile. In aggiunta, la rassegna prevede la realizzazione di laboratori teatrali e musicali, e la creazione di spazi dedicati all'inclusività, alla riflessione e all'espressione creativa. Insomma, sarà un'occasione unica per approfondire argomenti di grande attualità attraverso il dialogo e l'arte.
Lo hanno spiegato Jamil El Sadi e Marta Capaccioni di OurVoice durante la trasmissione radiofonica “Radio Inn”. “L’organizzazione di questo progetto - ha spiegato Marta Capaccioni - è iniziata a febbraio. Ci stiamo lavorando da molto tempo e non vediamo l’ora che tutto abbia inizio”. Durante questo periodo, le difficoltà, ovviamente, non sono mancate, ma nemmeno la forza di volontà per affrontarle al meglio. “Il lavoro di squadra ci ha salvato dalle sfide che abbiamo dovuto superare e gestire. Siamo pochi, ma crediamo in quello che facciamo e, insieme, portiamo avanti il nostro impegno”. “Abbiamo scelto di unire temi di approfondimento che trattano argomenti attuali e concreti - ha spiegato El Sadi - e che sono di interesse pubblico, ma soprattutto giovanile. Il nostro target principale, infatti, sono proprio i giovani”. Tuttavia, la rassegna organizzata da OurVoice non ruota soltanto attorno alle parole, ma anche ai “laboratori artistici”, per creare pratiche concrete che permettano di conoscere da vicino i temi di cui OurVoice si è fatta portavoce. Questi laboratori, infatti, rappresentano uno spazio dinamico di condivisione e sperimentazione, dove i partecipanti possono esplorare e mettere in pratica forme espressive che riflettono le battaglie sociali promosse dall’organizzazione. Tra i laboratori che OurVoice ha deciso di proporre, e che possono essere consultati sul sito web ourvoice.it, c’è anche quello dedicato al disegno con Davide Dormino, artista e scultore di fama internazionale, le cui opere sono spesso orientate alla libertà di espressione, alla trasparenza e alla lotta contro l'ingiustizia. Ma anche altre attività come “il laboratorio di ricamo palestinese - ha ricordato El Sadi - e il Teatro Atlante con Preziosa Salatino”, attrice e formatrice teatrale.
L’evento organizzato a Palermo da Our Voice non è solo un'opportunità di sperimentazione artistica, ma anche un momento di confronto: un’occasione per incontrarsi e discutere di temi fondamentali per comprendere il vuoto lasciato da una società che sembra aver perso la capacità di rispettare il prossimo. “Viviamo in un mondo in cui manca la percezione di appartenere alla stessa comunità - ha sottolineato Marta Capaccioni -. Spesso assistiamo all’indifferenza da parte delle popolazioni occidentali, che sono anche le più privilegiate e hanno accesso a strumenti in grado di denunciare gravi ingiustizie, come quelle che vediamo in Palestina e in Ucraina”.
Il programma completo: Resistenzə
ARTICOLI CORRELATI
Palermo, 26-29 Settembre - Rassegna Culturale ''RESISTENZƎ''