La Spagna interverrà alla Cig contro Israele e 17 Paesi hanno chiesto alle parti di accordarsi sul “cessate il fuoco”
Sono almeno 40 i morti causati dal raid lanciato nella notte dalle forze di Israele contro una scuola dell'Unrwa a Nuseirat, nell'area centrale della Striscia di Gaza. Tra le vittime 14 bambini e nove donne. Dall’attacco sono rimaste ferite 74 persone, tra cui 23 bambini e 18 donne. "Abbiamo osservato l'esercito di occupazione (di Israele) bombardare decine di civili sfollati nella scuola con almeno tre missili, cosa che ha portato a un gran numero di morti e feriti", ha scritto Hamas in un comunicato, condannando il raid è come un "crimine premeditato". Secondo quanto hanno riferito precedentemente le Forze di difesa di Israele (Idf), nella scuola dell'Unrwa presa di mira si era nascosto un gruppo tra i 20 e i 30 "terroristi" di Hamas e della Jihad islamica palestinese. “Si trovavano in tre aule, separate dall'area in cui si erano rifugiati i civili sfollati”, hanno detto i militari. Secondo l’Idf, l'attacco era stato "ritardato" per mettere a punto un piano che evitasse danni alla popolazione civile. Eppure, come ha sottolineato l'agenzia di stampa palestinese Wafa, il complesso ospitava un grande numero di sfollati, in maggioranza donne e bambini.
Il capo dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Philippe Lazzarini ha condannato subito il raid. "Un'altra scuola dell'Unrwa trasformata in rifugio è stata attaccata, questa volta a Nuseirat", ha scritto su X aggiungendo che le forze israeliane non hanno dato alcun "avvertimento anticipato, né agli sfollati né all'Unrwa", e precisando che l'agenzia ha trasmesso le coordinate della scuola all'esercito israeliano. "Attaccare, prendere di mira o utilizzare edifici delle Nazioni Unite per scopi militari rappresenta un palese disprezzo per il diritto umanitario internazionale", ha denunciato Lazzarini. Dall'inizio della guerra, "più di 180 strutture dell'Unrwa sono state colpite" provocando la morte di "più di 450 sfollati”.
I bambini della Striscia di Gaza stanno vivendo da ormai otto mesi l'incubo di attacchi incessanti, che stanno lasciando una scia di devastazione, sofferenza e dolore inimmaginabili. Lo ha scritto su X la direttrice regionale dell'Unicef in Medio Oriente e nel Nord Africa, Adele Khodr. "Solo negli ultimi dieci giorni, abbiamo visto immagini di bambini bruciati in diverse aree di Rafah”, incluso il raid notturno nel campo di Nuseirat. “Eppure, questi sono solo gli ultimi dieci giorni", ha affermato Khodr. Tutto ciò, ha aggiunto, "ci ricorda chiaramente che non esiste un posto sicuro per i bambini a Gaza". "Sempre più bambini continueranno a essere uccisi sotto gli occhi del mondo se non verranno intraprese azioni immediate per fermare la violenza", ha concluso Khodr.
Le pressioni internazionali per il “cessate il fuoco”
Nel frattempo 17 Paesi hanno chiesto ai leader di Israele e Hamas di fare tutti i compromessi finali necessari per concludere l'accordo sul cessate il fuoco a Gaza e la liberazione degli ostaggi, sulla base del piano del presidente Usa Joe Biden. Quali "leader di paesi profondamente preoccupati per gli ostaggi, tra cui molti dei nostri cittadini, sosteniamo pienamente il movimento per la tregua e un accordo sul rilascio degli ostaggi".
All'appello diffuso dalla Casa Bianca hanno aderito Stati Uniti, Argentina, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Thailandia e Gb. Anche la Spagna è tra le nazioni che hanno chiesto di superare lo stallo per il cessate il fuoco.
Oggi, inoltre, il ministro spagnolo degli Esteri, Josè Manuel Albares, ha annunciato che la Spagna "interverrà nel procedimento" presso la Corte penale internazionale avviato dal Sudafrica perché "la pace ritorni a Gaza e in Medio Oriente" e per "appoggiare il Tribunale perché siano rispettate le sue misure cautelari". Il 24 maggio, la Corte ha ordinato a Israele di fermare "immediatamente" l'offensiva militare nella città di Rafah e di mantenere aperto senza ostacoli il principale valico di frontiera per gli aiuti umanitari. Ha inoltre chiesto il rilascio "incondizionato" degli ostaggi nelle mani di Hamas durante l'assalto del 7 ottobre che ha scatenato il conflitto.
"Riteniamo che questo annuncio, oltre all'adesione di molti altri Paesi alla denuncia, rafforzerà la giustizia internazionale nel perseguire l'entità occupante", ha fatto sapere Hamas in una nota ripresa dall'agenzia Efe, in cui accusa Israele di commettere "i crimini più orrendi di genocidio e crimini contro l'umanità".
La posizione della Spagna è inequivocabile: "Non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la Spagna rimarrà dalla parte giusta della storia”, ha detto il premier spagnolo, Pedro Sanchez.
ARTICOLI CORRELATI
Biden: credibile che Netanyahu allunghi guerra. Scontri al confine con il Libano
Gaza: segnali positivi sulla ''roadmap'' israeliana presentata da Biden per un cessate il fuoco
Gaza, 12 palestinesi uccisi in raid su campo profughi a Bureij. Idf opera nel centro di Rafah
Gaza, contro le tendopoli usate munizioni USA. Colpita ambulanza a Rafah, uccisi paramedici
Raid israeliano massacra civili in una tendopoli a Rafah, corpi carbonizzati e bimbi decapitati