Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Su twitter il legale e attivista per i diritti umani egiziano Mai El-Sadani rende noto che lo studioso e ricercatore egiziano Patrick Zaki, dell'Università di Bologna, è stato condannato a tre anni di carcere dal tribunale per il suo articolo del 2019 "Displacement, Killing & Harassment: A Week in the Diaries of Egypt's Copts". "E' questo il modo in cui si proteggono le minoranze religiose in Egitto?" domanda la El-Sadani in chiusura del suo tweet. La sentenza nei confronti di Zaki è definitiva e il ricercatore dovrà scontare un altro periodo oltre a quello che ha già scontato in attesa di giudizio. Zaki era stato arrestato nel febbraio del 2020. A giugno aveva fatto richiesta di rientrare in Italia, ma l'Egitto aveva mantenuto il divieto di viaggiare per il ricercatore.

Esattamente un mese fa Zaki aveva presentato la versione definitiva della sua tesi magistrale, che avrebbe voluto discutere a Bologna. "Una buona notizia che potrebbe essere completata risolvendo la crisi del divieto di viaggio - aveva dichiarato - Oggi (era il 18 giugno) ho consegnato la versione definitiva della mia tesi magistrale presso l'Università di Bologna, quattro anni dopo l'inizio di quel lungo e arduo percorso. L'amministrazione universitaria mi ha comunicato che la data stabilita per discutere la tesi sarà uno dei giorni quattro, cinque o sei di luglio prossimo, secondo le regole dell'università". "Di conseguenza, ho deciso - aveva proseguito Zaki - di intraprendere le vie legali e bussare di nuovo alle porte per cercare di viaggiare fino ad assistere alla difesa della mia tesi di laurea di persona davanti alla commissione di professori che valuterà la mia tesi. Oggi presenterò una nuova richiesta al Pubblico Ministero egiziano per chiedere di poter viaggiare in Italia in modo da poter partecipare alle cerimonie di difesa e di laurea, a condizione che io ritorni in Egitto prima di ogni impegno legato alle mie sessioni di processo, previste per il 18 luglio".

Foto © Egyptian Initiative for Personal Rights

ARTICOLI CORRELATI

Zaki si laurea mercoledì, la cerimonia sarà in collegamento

Processo Zaki: nuovo rinvio udienza al 18 luglio

Zaki: ''La mobilitazione è stata la chiave della mia libertà''

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos