Il consigliere togato dal Csm, ex Direttore dell'Ufficio Detenuti del Dap, intervistato dal TG1
“La mafia ha sempre comandato dal carcere sin dai tempi di Buscetta del gran hotel Ucciardone. Il problema è che continua a comandare: molte volte si insinua nelle carenze dello Stato, nelle maglie larghe dell’ergastolo, nei difetti d’organizzazione”. A dirlo è il consigliere togato del Csm Sebastiano Ardita, intervistato da Maria Grazia Mazzola per il TG1. Ardita, per nove anni direttore dell’Ufficio Detenuti del Dap, ha di recente scritto un libro proprio sulle carceri e su come le organizzazioni mafiose riescano ad attraversare le patrie galere per ricevere e impartire ordini. “Al di sopra della legge” (ed. Solferino), questo il titolo del volume. Il magistrato, nell’intervista, ha ricordato che “quest’anno sono stati rinvenuti quasi mille telefonini in carcere, mentre dieci anni prima i numeri erano molto più bassi. Questo - ha spiegato - significa che si può anche comandare dall’interno e colpire l’esterno”. In seguito, alla domanda se un mafioso possa ravvedersi, Ardita ha risposto che “le persone cambiano e anche i mafiosi possono cambiare anche a prescindere dalla collaborazione. Il problema è che lo Stato non può consentire che qualcuno abbia dei benefici assumendo di essere cambiato e poi continui a operare in contesti mafiosi, mettendo così in repentaglio la vita di persone innocenti”.
ARTICOLI CORRELATI
Carceri: Ardita racconta il ''mondo sconosciuto'' che cela molti paradossi della nostra democrazia
''Ecco perché sono state chiuse le Alcatraz italiane'': nel libro di Ardita la storia dei boss mafiosi detenuti a Pianosa e all'Asinara
Ardita: ''Ergastolo ostativo e celle aperte. Così è stato aggredito il mondo carcerario''
Sebastiano Ardita: mafie 'Al di sopra della legge' nelle carceri senza Stato
Sistema carceri e Giustizia, Ardita a confronto con i giovani di Giurisprudenza
Di Matteo e Ardita raccontano la realtà del carcere, un luogo abbandonato dallo Stato