"Propalazioni di Amara non riscontrate"
La procura di Perugia ha chiesto al gip di archiviare il procedimento sulla 'loggia Ungheria', "che consta di 167 pagine ed è accompagnata dall'intero fascicolo, contenuto in quasi 15 faldoni di documenti" si spiega in una nota. Il procedimento ha ad oggetto "una particolarmente delicata indagine" che riguarda una presunta associazione segreta, denominata "Ungheria", che avrebbe agito in violazione della Legge Anselmi, che punisce le associazioni segrete che svolgono attività diretta ad interferire sull'esercizio delle funzioni di organi costituzionali.
Così come scritto in un comunicato della stessa Procura il complesso delle indagini condotte dalla procura di Perugia sulla cosiddetta Loggia Ungheria "ha portato a ritenere integralmente o parzialmente non riscontrate numerose propalazioni dell'avvocato" Piero Amara. Che per l'Ufficio guidato da Raffaele Cantone "tecnicamente vanno inquadrate come chiamate in correità dirette o de relato, e quindi come non accertati fatti narrati o in alcuni ha portato a ritenere avvenuti i fatti, ma escluso che in essi Amara avesse potuto svolgere un ruolo, come da lui riferito".
Nella richiesta di archiviazione si fa specifica menzione per ognuno degli episodi narrati da Amara degli accertamenti fatti e degli eventuali riscontri anche e soprattutto in funzione di verificare sia l'attendibilità dell'avvocato sia se gli episodi raccontati potessero essere essi stessi "elementi sintomatici" dell'esistenza dell'associazione Ungheria. Alla valutazione di attendibilità di Amara - si legge nel comunicato della Procura di Perugia - è stato dedicato un intero paragrafo in cui si sono esaminate "le tante aporie e contraddizioni emerse, ma anche le non poche conferme al suo narrato con riferimento ad alcuni specifici episodi e si è concluso nel senso che le complessive dichiarazioni dell'avvocato non dovessero considerarsi affette da quella 'inattendibilità talmente macroscopica da compromettere in radice la credibilità del dichiarante' e si è ritenuto di conseguenza necessario un livello di riscontri particolarmente elevato".
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Caso Amara: al via udienza Davigo, oggi la testimonianza di Ermini