Il Csm riunito oggi in seduta plenaria ha approvato all'unanimità la delibera che predispone di comunicare all’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati il nulla osta alla libera consultabilità dell’estratto della “Relazione concernente gli accertamenti su pretesi illeciti rapporti tra magistrati di uffici giudiziari di Roma e organi del SIFAR” (il vecchio servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 al 1966 n.d.r) assunta dalla Prima Commissione Referente l’11 dicembre 1968 inviata in pari data alla Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, il famoso 'Caso Sifar'.
Il Consiglio ha quindi ritenuto, essendo trascorsi oltre 50 anni dalla produzione del documento richiesto e risultando allo stato prevalente l'interesse pubblico per scopi di ricerca storica su ogni altro tipo di interesse, di comunicare il nulla osta per la libera consultabilità dei documenti.
Sul sito della Camera dei deputati, nella sezione delle commissioni parlamentari d'inchiesta (inchieste.camera.it), dal 25 giugno scorso sono già consultabili 14 mila pagine di documenti declassificati della Commissione parlamentare d'inchiesta che fu presieduta del deputato Giuseppe Alessi e che ha operato nella V legislatura tra il 1969 e il 1970. A dare il via libera alla desecretazione e alla digitalizzazione del vasto complesso documentale è stato l'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati nella riunione dello scorso 26 maggio.
Foto © Imagoeconomica

Csm: al via la declassificazione degli atti relativi al 'Caso Sifar'
- Dettagli
- AMDuemila