Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

L’Europarlamentare annuncia che resterà in carica fino ad eventuale sentenza definitiva: “Non mi arrendo

Mimmo Lucano, sindaco di Riace, è decaduto in base alla legge Severino, dopo una condanna per falso in atto pubblico a un anno e sei mesi comminatagli nel processo "Xenia” per i presunti illeciti nella gestione dell'accoglienza dei migranti nel paese. "La resistenza continua. Ormai ci ho fatto l'abitudine. E non mi arrendo”, ha detto l’europarlamentare annunciando che resterà comunque sindaco e continuerà ad esercitare le funzioni di primo cittadino fino a quando la condanna non diventerà definitiva con l'eventuale conferma da parte della Corte di cassazione. Con la dichiarazione di decadenza i giudici di Locri hanno accolto il ricorso che era stato presentato al Tribunale civile dalla Prefettura di Reggio Calabria in seguito alla condanna per l'unico capo d'imputazione per il quale Lucano é stato giudicato colpevole rispetto ai 19 contestatigli originariamente. Il falso per il quale Lucano è stato condannato riguarda una delle 57 delibere che erano oggetto dell'inchiesta condotta dalla Procura di Locri. Un unico episodio di falso che, secondo la Prefettura di Reggio Calabria, ha fatto scattare l'ineleggibilità di Lucano e, di conseguenza, la sua decadenza. Nella sentenza emessa dal Tribunale di Locri si afferma, in particolare, che "le condotte ascritte a Lucano concernono una tipologia di reato che non può che concretizzarsi nell'esercizio delle funzioni pubbliche ed in violazione dei doveri che discendono dalla pubblica investitura, dalla descrizione normativa della fattispecie stessa e dal capo di imputazione". Nel corso del procedimento civile i difensori di Lucano, gli avvocati Andrea Daqua e Giuliano Saitta, avevano contestato la richiesta di decadenza avanzata dalla Prefettura, sostenendo che il falso addebitato non rientra tra quelli previsti dalla legge Severino in quanto, la normativa "richiede, oltre al requisito della condanna e alla reclusione per un periodo superiore ai sei mesi, anche la verifica in concreto della sussistenza dell'abuso dei poteri o della violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio". "L'unico reato che mi può essere contestato - ha detto ancora Lucano commentando la sentenza del Tribunale di Locri - è di avere proposto una soluzione umana rispetto a una narrativa che giustifica la protezione dei confini e la percezione dei migranti come i nemici. Per Riace, invece, sono stati preziosi cittadini. Ovviamente con i miei legali presenteremo appello contro questa sentenza, che reputo assolutamente ingiusta". 

Fonte: Ansa 

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Finisce il calvario per Mimmo Lucano, Cassazione conferma solo la condanna per falso

Mimmo Lucano, motivazioni sentenza d'Appello: ''Nessun 'arrembaggio' a risorse pubbliche''

Lucano condannato a un anno e sei mesi, ma cadono quasi tutte le accuse in appello

Sentenza Lucano, una condanna alla solidarietà

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos