Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Questo provvedimento sulla separazione delle carriere è un vero e proprio sconvolgimento democratico, in totale contrasto con i principi della Costituzione repubblicana". Così la deputata M5S Stefania Ascari nella discussione generale sul ddl per la Separazione delle carriere dei magistrati. "Con la separazione delle carriere - ha aggiunto - il centrodestra punta a colpire l'autonomia e l'indipendenza del potere giudiziario e in particolare a sterilizzare e a mettere sotto l'influenza della politica i pubblici ministeri, coronando il sogno di Silvio Berlusconi. Questa legge sarebbe il colpo finale inferto dal governo e dalla maggioranza all'ordinamento giudiziario, dopo la riforma restrittiva dell'utilizzo delle intercettazioni, l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio, le limitazioni imposte alla pubblicazione degli atti d'indagine, il depotenziamento dei reati contro la pubblica amministrazione. Si tratta di provvedimenti voluti con il deliberato obiettivo di avvantaggiare le lobby illecite e i colletti bianchi, garantendo loro l'impunità, senza tutelare affatto i comuni cittadini. Per migliorare il nostro sistema giudiziario e dargli efficienza serve lo stanziamento di risorse economiche, per garantire la copertura dell'organico in tutti i settori della giustizia e per migliorare i servizi e le infrastrutture". "Questo ddl, al contrario, costituisce esclusivamente uno sfogo ideologico della maggioranza che non avrà alcun beneficio sui cittadini. Infine, colleghi, smettetela di strumentalizzare Giovanni Falcone per sostenere la separazione delle carriere: si tratta, difatti, di una grave e scorrettissima strumentalizzazione delle sue parole. Sappiamo bene che Falcone auspicava tutt'altro, cioè una maggiore specializzazione dei pubblici ministeri, alla luce dell'entrata in vigore del codice Vassalli che superava la figura del giudice istruttore spostando le sue competenze sul pubblico ministero", ha concluso.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione Affari Costituzionali approva il ddl su separazione delle carriere

Separazione delle carriere: il governo spinge per regolare i conti con la magistratura

Lombardo: 'Separazione carriere nasconde altro. A Parlamento non interessa 'Ndrangheta'

La 'nuova' giustizia piduista: separazione delle carriere, due Csm e creazione di un'Alta Corte

Tescaroli: ''Magistratura presa di mira e delegittimata. Governo vuole vincolarla''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos