Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Vastissime zone del territorio regionale in questi giorni, purtroppo come ogni estate ormai, e in maniera sempre più drammatica, bruciano per gli incendi provocati un po' dalle alte temperature ma anche per cause, dolose ,mandando in cenere  centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschiva. La zona che sovrasta il paese di Monreale in provincia di Palermo (zona del Castellaccio, Monte Caputo, contrada Mela Grande) ancora in queste ore continua a bruciare.
“Sono tantissimi i lavoratori forestali del servizio antincendio che in queste ore, e nonostante la carenza di mezzi e di personale, stanno dando l’anima per salvare i nostri alberi ma anche per mettere in sicurezza diverse abitazioni e persone” dichiara Tonino Russo, Segr. Gen. della Flai CGIL Sicilia.
“Si tratta di lavoratori a tempo determinato, lavoratori che, come tutto il comparto, aspetta da anni una riforma forestale la cui mancanza, poichè inattesa da decenni e che noi come sindacato invochiamo da sempre, inizia ora a restituire i propri effetti negativi” continua Tonino Russo.
E’ un settore quello forestale, la cui strategicità si capisce purtroppo soltanto nell’emergenza che puntualmente ogni anno si ripropone: in mancanza di una programmazione e di una vera e propria riforma del settore è chiaro che la battaglia per la difesa del nostro ambiente naturale è persa in partenza.
La mancata stabilizzazione dei lavoratori del comparto, l’assenza di un ricambio generazionale, l’età ormai avanzata di molti forestali, un servizio antincendio che su tutta la regione, ad oggi ha perso circa 1500 unità, sono tutti fattori che non aiutano la prevenzione degli incendi e la gestione delle emergenze. “In alcuni territori alcune squadre antincendio sono composte soltanto da due operatori, ci sono torrette che chiudono addirittura per la mancanza di personale… anche l’avere tolto la quarantesima ora di straordinario ai forestali significa avere delle squadre scoperte in caso di incendio in quell’ora che adesso manca...” conclude Tonino Russo. 

Foto © Imagoeconomica

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos