Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La polizia di Stato di Catania, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia etnea, ha dato esecuzione a decreto di fermo di indiziato di delitto nei confronti di 25 persone gravemente indiziate di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravata dall’aver agito in più di 10 persone e dei reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina pluriaggravati dall’avere agito in più di 3 persone in concorso tra loro, di avere commesso il fatto al fine di trarne profitto anche indiretto e dalla transnazionalità. 
I trafficanti, per lo più guineani ed ivoriani, erano specializzati nell’offrire ai connazionali 'pacchetti completi di viaggio': sono stati rintracciati in diverse località del territorio nazionale. L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile di Catania, era scaturita dalle dichiarazioni di una minorenne che, prelevata dalla comunità, è stata messa su un autobus diretto a Torino dove ad attenderla vi erano alcuni dei suoi aguzzini.
"Abbiamo disarticolato diverse cellule di favoreggiatori dell’immigrazione clandestina diffuse su tutto il territorio nazionale, ciascuna con specifici compiti di accoglienza, gestione e invio oltre confine di migranti provenienti dall’area subsahariana e intenzionati a oltrepassare l’Italia per recarsi in altri paesi dell’Unione Europea", ha dichiarato il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il Prefetto Francesco Messina. "Le indagini della Polizia di Stato, coordinate dalla Dda di Catania, hanno consentito di colpire un'organizzazione composta da stranieri di origine africana dedita massivamente al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, essendo in grado di contattare il migrante direttamente in territorio africano (Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Libia) e di condurlo, dietro pagamento di somme di denaro superiori ai 1000 Euro, nel paese europeo prescelto. Reati gravi, commessi in diversi paesi e caratterizzati dalla transnazionalità. Colpire i partecipanti a queste consorterie continua a essere una priorità per la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato", ha aggiunto Messina. Gli ulteriori dettagli verranno illustrati alle ore 10:30 presso la Sala riunioni del X Reparto Mobile sito in Corso Italia 274, alla presenza del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Prefetto Francesco Messina e del Questore di Catania, Vito Calvino.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos