Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"La situazione mafiosa della Puglia è seria. Basta guardare i dati sulla compenetrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale per accorgersi come, ai primi posti, ci siano le province di Foggia e della Bat. E anche quella di Bari non è molto lontana. Le spinte positive della società però ci sono, e sono molto importanti. Provengono da associazioni antiracket, o dalla stessa 'Libera', e svolgono un ruolo fondamentale di sensibilizzazione e aiuto delle vittime di mafia". Lo ha detto Francesco Giannella, coordinatore della Direzione distrettuale antimafia di Bari, nel corso del seminario su 'Il ruolo del Terzo Settore nel contrasto preventivo alle mafie e alla corruzione' tenutosi nell'aula Starace dell'Università di Bari. "La magistratura - prosegue Giannella - ha chiaro che la criminalità organizzata non si può combattere solo in senso repressivo, con il lavoro di inquirenti e forze dell'ordine, ma anche in senso preventivo. E, soprattutto, c'è bisogno di accompagnare le vittime in un percorso di assunzione di responsabilità, di consapevolezza, permettendo loro di denunciare ma di non rimanere soli. In questo senso il processo Medioevo, sulla mafia di Vieste, è stato un esempio straordinario del lavoro di queste associazioni di affrontare i processi senza paura e senza rischi". "La consapevolezza dell'importanza della denuncia - continua Giannella - deve prendere piede piano piano. Non è facile, perché è una questione non solo giudiziaria ma anche culturale ed educativa. Ma bisogna essere ottimisti". 

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos