Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Secondo il procuratore capo di Catanzaro assistiamo a un “forte rallentamento, serve un'inversione di tendenza”

"Se oggi le mafie sono più ricche significa, a livello governativo e leggi in vigore, che l'attuale sistema di contrasto non può andare affatto bene. Ecco, quindi, perché il fenomeno, divenuto ormai globale, ha trovato terreno fertile per crescere ed espandersi in maniera esponenziale. Nell'ultimo governo, ad esempio, nella cosiddetta 'agenda istituzionale' non ho visto un particolare interesse nel mettere in atto quella che invece era una priorita': il contrasto, anche sotto l'aspetto normativo, alle mafie". A dirlo è stato il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, nel corso di un incontro pubblico organizzato dalla Città di Gerace, nella Locride, sul tema "A trent'anni dalla strage di Capaci e di via d’Amelio: riappropriarsi delle libertà negate e riconquistare i diritti fondamentali perduti". Al dibattito hanno preso parte anche Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil e, in videoconferenza, Antonio Nicaso, giornalista saggista e studioso dei fenomeni criminali. "Nell'ultimo anno e mezzo, in particolare - ha aggiunto Gratteri - ho notato, sul piano delle modifiche normative, un forte rallentamento nel cosiddetto contrasto alle mafie. E' necessaria, invece, una forte inversione di tendenza altrimenti è inutile, ad ogni evento negativo, pormi la solita domanda: 'La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani prima o poi finirà?’. Non sarà assolutamente così: se pensiamo questo allora posso tranquillamente anticipare e affermare, purtroppo, che la mafia finirà quando l'Uomo scomparirà dalla terra!". Sullo sconcertante titolo, a seguito dell'accordo della Regione Calabria con i medici cubani da mandare poi negli ospedali della Calabria, apparso sul giornale britannico "The Times" ("La Calabria e' l'hub della mafia"), Gratteri oltre che contrariato è stato abbastanza diretto: "Questi sono giornalisti che non conoscono la Calabria o perché ci sono stati solo alcune ore o al massimo mezza giornata. Quelle del quotidiano britannico - ha concluso il magistrato - sono affermazioni generiche e anche devastanti per l'immagine della Calabria, una regione dove la ripresa, in diversi campi, c’è e si vede. Pure, infatti, sul piano economico sto notando importanti segnali di ripresa".

Foto © Deb Photo

ARTICOLI CORRELATI

Gratteri: ''Governo non sta facendo riforme per rendere efficace il contrasto alle mafie'

Gratteri: ''Sulla giustizia ciò che ha fatto questo Governo danneggia i cittadini'

Gratteri e il duro ''j'accuse'' all'inettitudine del Governo Draghi nel contrasto alle mafie

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos