Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Era cassiere del mandamento di Porta Nuova
di AMDuemila
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Palermo, nell'ambito delle indagini coordinate dalla Dda, hanno dato esecuzione all'ordinanza del Tribunale di Palermo con la quale si dispone la misura della custodia cautelare in carcere a carico di Salvatore Milano detto ''Totuccio" o "Tatieddu". L’ex cassiere è accusato di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di una società di Palermo che ha pagato per 20 anni considerando il pizzo un costo d'impresa. Milano "è storico uomo d'onore appartenente alla famiglia mafiosa di Palermo Centro nella quale ha rivestito, tra l'altro, il ruolo di ''cassiere'' delle famiglie del mandamento mafioso di Porta Nuova provvedendo al sostentamento degli esponenti mafiosi detenuti o da poco scarcerati", hanno riportato le Fiamme gialle. Milano era stato arrestato già nel 2008 e condannato in via definitiva dalla Corte d'Appello di Palermo per associazione mafiosa in seguito all'operazione ''Perseo'', operazione durante la quale era stato scoperto il primo tentativo di ricostruire la Commissione provinciale di Palermo di Cosa Nostra. In tale intento era invece riuscito suo nipote, Leandro Greco, arrestato durante l'operazione ''Cupola 2.0'', proprio in ragione della sua partecipazione alla ''Commissione''. "I fatti oggetto delle contestazioni risalgono agli anni 2016 e 2017, quando le indagini dei finanzieri del Gico consentirono di accertare il ruolo attivo di Milano in merito ad una richiesta estorsiva commessa nei confronti di una nota attività commerciale del centro storico cittadino - continua la ricostruzione dei finanzieri - Nell'ambito del medesimo procedimento, a maggio del 2018, erano già stati arrestati per altre vicende estorsive Luigi Salermo e Giuseppe Bosco". La richiesta estorsiva avanzata con metodo mafioso, nei confronti dei titolari della società "prevedeva il pagamento di somme di denaro di importo compreso tra i 500 e 1.000,00 euro a titolo di ''messa a posto'', necessaria per ottenere l'autorizzazione ad esercitare il commercio nel territorio del mandamento di Porta Nuova ed evitare la commissione di danneggiamenti o altri atti ritorsivi ai loro danni".

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos