Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il cronista Sandro Tito - già al “Quotidiano di Calabria” e “L’Ora” - morì il 21 marzo 2000 ma lasciò importanti informazioni sull’omicidio di Nino Agostino e Ida Castelluccio riportate oggi su un articolo di ‘Repubblica’. Negli appunti datati 1998 c’è scritto: “Alcune visite fatte dall’allora dirigente del commissariato San Lorenzo, Elio Antinoro, alla scuola Alfieri, per parlare con Alberto Stefano Volo”, il preside estremista di destra. “Ad accompagnarlo – precisava Tito riferendo la testimonianza di una bidella della scuola – era proprio l’agente Nino Agostino”.
Il cronista precisa inoltre che Volo era un sorvegliato speciale, “dunque aveva l’obbligo di presentarsi una volta alla settimana al commissariato San Lorenzo per depositare la sua firma”. Ma alle volte erano i poliziotti ad andare a trovarlo: “La bidella chiamata a testimoniare - scriveva il cronista - inconsapevolmente ha rivelato un particolare inspiegabile ed insolito”.
Alberto Volo, ricordiamo, fu estremista nero di Terza Posizione che disse di aver appreso da Francesco Mangiameli del coinvolgimento di Giusva Fioravanti nel delitto del presidente della regione siciliana Piersanti Mattarella. Parlò anche di una struttura segreta che assomigliava tanto a Gladio, la “Universal Legion”.
Le verifiche della Dia, sempre come riporta ‘Repubblica’, dicono che il poliziotto avrebbe fatto la scorta a Volo quando iniziò ad essere interrogato in gran segreto dal giudice Giovanni Falcone.
Inoltre solo oggi sappiamo, dopo le condanne per il delitto Agostino, che nel 1989 Volo era un confidente di Elio Antinoro che poi decise di mettere a verbale le sue dichiarazioni.

Fonte: Repubblica.it

ARTICOLI CORRELATI

Alberto Stefano Volo, 'il professore' che aiutò Falcone è morto: ha parlato molto, dicendo troppo poco

Spuntano le cassette registrate tra Falcone e l'ex estremista Volo

Capaci e omicidio Mattarella: il ruolo dell'estrema destra e i verbali di Alberto Volo

Dal prefetto De Gennaro alle mogli di Aiello e Volo, torna il processo Agostino

Capaci e omicidio Mattarella: il ruolo dell'estrema destra e i verbali di Alberto Volo

 

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos