Domenica 5 gennaio un gruppo di attivisti ha invaso Piazza San Pietro, portando uno striscione e dei cartelli, per implorare Papa Francesco di chiedere al presidente degli Stati Uniti uscente, Joe Biden - atteso il prossimo venerdì in Vaticano -, la grazia presidenziale per Julian Assange.
Tra gli attivisti spiccava Vincenzo Vita, già Senatore della Repubblica e garante di Articolo21.
Il giornalista australiano, fondatore di WikiLeaks, è tornato in libertà lo scorso giugno, patteggiando la pena dichiarandosi "colpevole" di giornalismo. Peggio ancora, dicono gli attivisti, il patteggiamento crea un pericolo reale per la libertà di stampa, perché qualsiasi futuro presidente degli Stati Uniti - a partire da Donald Trump - potrà incriminare editori o giornalisti “scomodi” (sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo) usando come arma il troppo generico Espionage Act e citando il caso Assange come precedente.
Due membri del Congresso degli Stati Uniti – Jim McGovern (D) e Thomas Massie (R) – hanno inviato una lettera a Biden in tal senso e stanno valutando la possibilità di emendare l’Espionage Act per “disarmarlo” e così proteggere i giornalisti nell’esercizio delle loro funzioni. Ma per questo serve un forte segnale che una ingiustizia sia stata commessa nel caso del giornalista australiano. Secondo gli attivisti, la concessione a Julian Assange di una grazia presidenziale totale sarebbe quel segnale e riaffermerebbe il principio che il giornalismo investigativo non deve essere equiparato allo spionaggio.
Il Papa ha mostrato in passato un notevole interesse per il caso Assange. Il 28 marzo 2021 (Domenica delle Palme), il Pontefice ha scritto una lettera di incoraggiamento al giornalista australiano mentre si trovava nel carcere londinese di Belmarsh e il 30 giugno 2023, Francesco ha ricevuto la moglie di Assange, Stella, e i loro due figli nel suo ufficio in Vaticano per una visita, esprimendo il suo sostegno alla sofferenza della famiglia.
Gli attivisti fanno notare che il 23 dicembre scorso il Presidente Biden ha commutato le condanne a morte di 37 prigionieri federali, segnalando così al Congresso e ai singoli Stati degli USA la necessità di eliminare questo flagello. “Ha difeso la vita con coraggio e sarà ricordato per questo”, afferma Patrick Boylan, portavoce degli attivisti. “E se grazierà Julian Assange, sarà ricordato anche come chi ha difeso con coraggio la libertà di parola e la libertà di stampa. Per questo chiediamo al Papa di dire al Presidente Biden che questa dovrebbe essere la sua eredità”.
Fonte: articolo21.org
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Wikileaks: membri del Congresso chiedono a Joe Biden di graziare Assange
Assange incontra Molodkin l'artista che tenne in ostaggio opere per 45 milioni di dollari
Julian Assange: ''Usa criminalizza il giornalismo. Ho scelto libertà su un'impossibile giustizia’’
Sostenitori di Assange lanciano campagna su Biden per concedere la ''grazia'' al giornalista
Chi è Julian Assange e perché è importante per noi
Stefania Maurizi: ''Assange ha patteggiato come ultima spiaggia. La Cia di Trump voleva ucciderlo''
Julian Assange e il prezzo della libertà: WikiLeaks va archiviato
Waters ad Assange: ''Liberazione notizia meravigliosa, vorrei rivederti al lavoro a WikilLeaks''
Julian Assange si dichiara colpevole e torna in libertà
Attivisti in Piazza San Pietro supplicano il Papa di chiedere a Biden la grazia per Assange
- Dettagli
- AMDuemila