Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Sono circa dodicimila le persone salvate dalla flotta civile soltanto nel 2024. La relazione annuale della ONG Sos Humanity parla chiaro: nonostante i 13 fermi amministrativi di navi di soccorso civili in Italia, che hanno comportato 323 giorni di perdita di tempo per le operazioni di soccorso e 117.000 km percorsi in più, gli esseri umani tratti in salvo nel Mediterraneo sono stati dodicimila. Sono dati che raccontano, senza retorica di parte e strumentale, quale sia l’impegno e l’importanza dell’opera umanitaria delle ONG nel Mediterraneo: un‘azione che viene tenuemente contrastata dal nostro Governo con fermi e assegnazione di porti distante nel nord Italia che fanno soltanto perdere del tempo prezioso nel salvare vite umane.


sos hum ima 1843243


Ciononostante più di 1.600 bambini, donne e uomini sono annegati nel solo Mediterraneo centrale e quasi 21.000 persone in fuga sono state intercettate in mare dalla cosiddetta Guardia costiera libica e costrette a rientrare nel ciclo di sfruttamento e violenza della Libia. Il blocco politico della ricerca e soccorso non governativo, che si basa principalmente sulla legge Piantedosi sta diventando sempre più severo, inutilmente severo. Uno sviluppo particolarmente allarmante è la recente legge Flussi, che consente il sequestro delle navi di soccorso e il divieto di volo per gli aerei civili di ricognizione da parte dell'Italia.


migranti ima 2229366


“Anche se nel 2024 abbiamo dovuto affrontare una forte opposizione politica, guardiamo al prossimo anno con fiducia - ha dichiarato Till Rummenhohl, direttore generale dell'organizzazione di soccorso in mare Sos Humanity - i diritti umani valgono anche nel Mediterraneo. Chiediamo all'Ue e ai suoi stati membri di adempiere finalmente al loro dovere di salvare le persone in mare con un programma europeo, coordinato dagli Stati di ricerca e soccorso nel Mediterraneo”.
  
Foto © Imagoeconomica
  

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos