Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Fra poco, i giornalisti potrebbero non avere più il diritto di scrivere di sequestri. Il governo ha infatti intenzione di ampliare ulteriormente il divieto di pubblicazione degli atti di indagine. Oltre alle misure cautelari personali, nell’elenco rientreranno anche i sequestri, il divieto e l’obbligo di dimora, il divieto di espatrio e le misure interdittive.
Come riportato dal Fatto Quotidiano, questa nuova norma è contenuta nel decreto legislativo che il ministro della Giustizia Carlo Nordio presenterà al Consiglio dei ministri lunedì prossimo, 9 dicembre.
E le conseguenze per chi violerà il divieto? Sono previste multe salatissime: fino a 500 mila euro per gli editori. Per fare un confronto, la sanzione massima per il reato di traffico di droga è di 300 mila euro. In sostanza, giornalisti ed editori rischiano pene economiche paragonabili, se non più severe, di quelle inflitte ai trafficanti di droga.
Il divieto aveva già ottenuto un ampio consenso nelle commissioni parlamentari, con il sostegno anche dei renziani di Italia Viva, che spesso si schierano con la destra sui temi della giustizia. Tuttavia, anche se la nuova disposizione dovesse incontrare resistenze, il decreto entrerà comunque in vigore il 10 dicembre, con o senza il divieto di pubblicazione dei sequestri.
La legge che vieta ai giornalisti di divulgare le ordinanze di custodia cautelare ha seguito un percorso travagliato. Nata come emendamento del deputato di Forza Italia Enrico Costa, e ribattezzata polemicamente “bavaglio” dalle associazioni della stampa, era stata approvata dal Parlamento a febbraio. Successivamente, il 5 settembre, il Consiglio dei ministri aveva dato il via libera preliminare al decreto legislativo.

Fonte: ilfattoquotidiano.it

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Legge bavaglio, l'allarme dei procuratori: ''Un attacco alla libera informazione''

Maggioranza approva super bavaglio alla stampa, Scarpinato: ''Hanno terrore del pubblico giudizio''

Deriva autoritaria del bavaglio alla stampa. Paolo Maddalena: ''Norma incostituzionale''

Nuovo ''bavaglio'' alla stampa: maxi multe per chi pubblica atti giudiziari

Ancora bavagli per la stampa, Forza Italia: multare giornalisti come i narcotrafficanti

La Nordio-Riforma zittisce la stampa e stringe sulla diffusione delle informazioni

Altro bavaglio per la stampa, Forza Italia: carcere per chi pubblica intercettazioni

 

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos