Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Una nuova ‘pax criminale’ in nome del profitto

La polizia di Stato ha arrestato18 persone nel quartiere Sperone del capoluogo siciliano. Le indagini del commissariato di "Brancaccio" che si sono avvalse di attività di intercettazione, hanno documentato migliaia di episodi di spaccio di crack, tra il 2020 ed il 2022, nei box di un'area condominiale popolare detta "ai cancelli" perché caratterizzata dalla presenza di grate e cancelli che limitano l'accesso dall'esterno. Entrare in quella zona è stato molto difficile anche per la presenza di “vedette" ai piani alti e da passaggi di "ronde" in zone limitrofe. I poliziotti, alla fine, sono riusciti a "bucare" l'impenetrabilità di questo "fortino". Sono state quindi piazzate telecamere in questo lembo di periferia sud-orientale del capoluogo, tra le più grosse piazze di spaccio dell'intera Sicilia.

Gli inquirenti nel corso delle indagini hanno scoperto che erano previsti turni di lavoro spesso nello stesso luogo di spaccio, e la suddivisione dei proventi tra gli indagati, in una gestione di una cassa comune. Si stima che, orientativamente, dal 2020 al 2022, l'associazione abbia ottenuto dallo spaccio di stupefacenti nella zona ai cancelli, circa 50.000 euro al mese. L'organizzazione si basava sulla collaborazione di due gruppi familiari che agivano in pieno accordo e sono ritornati a farlo, nel nome di una rinnovata "pax criminale", anche dopo alcune incomprensioni che avevano provocato una fase di tensione, sfociata nel pestaggio dell'esponente di una delle due famiglie. Nei pressi di uno dei box condominiali, considerato epicentro di spaccio e luogo di transito giornaliero per decine di automobilisti e acquirenti che sostavano pochi secondi per realizzare un "take away" del crack, i componenti dell'organizzazione avevano aperto una rivendita illecita di bibite per creare un diversivo. Nell'operazione durata due anni circa, la Polizia di Stato ha effettuato numerosi sequestri di crack, "ottenendo al contempo il riscontro delle avvenute singole cessioni attraverso le confessioni degli acquirenti - assuntori, fermati a distanza di sicurezza dai luoghi dello spaccio", affermano gli investigatori.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos