Intervista a La Repubblica nella speranza che si arrivi a “dipanare i nodi che rimangono"

"Il processo del 20 febbraio servirà a questo, a dipanare i nodi che rimangono". Lo spiegano Paola e Claudio Regeni, genitori del ricercatore ucciso in Egitto, in un'intervista a Repubblica. "Affrontiamo il processo sapendo i nomi, ma sappiamo bene che coinvolti nel rapimento, nelle torture, nella morte di Giulio c'è una catena di oltre 50 persone che arriva molto in alto. Essere arrivati al processo è già un essere arrivati oltre le aspettative, sia di chi ci vuole bene, sia di chi non ce ne voleva e non ce ne vuole granché", proseguono sottolineando che il loro riferimento è alla "politica". "A quei sei governi che si sono succeduti dai quali abbiamo ricevuto tante promesse, ma pochissimi fatti. Questo governo ci ha fatto sapere che l'Egitto e Al Sisi avrebbero collaborato al cento per cento - proseguono -. Eppure, alle nostre continue richieste di incontrare l'ambasciatore egiziano a Roma non sono mai arrivate risposte. Nemmeno una di cortesia. Ignorati, come se non esistessimo". "Abbiamo un governo che non è stato neanche in grado di dire all'ambasciatore egiziano di incontrarci. Ai primi di ottobre, poi, dopo il via libera al processo, il nostro ministro degli Esteri ha addirittura sentito il bisogno di avvisare il Cairo della decisione della Corte. L'Italia che avverte l'Egitto, quasi come a scusarsi, perché non è riuscita a fermarci - spiegano Paola e Claudio Regeni -. Questo governo in particolare ha l'obiettivo principale di incrementare gli affari le buone relazioni con l'Egitto: scambi commerciali e vendita di armi, come se Giulio non fosse stato assassinato". Quello che ora intravedono questi due genitori dopo tutti questi anni di battaglie è "la verità, seppur in una piccola parte e ancora in lontananza. Ma c'è. E poi giustizia - concludono -: quella che ci darà una sentenza espressa da una corte italiana. Sarà importante per noi. Ma, credeteci, non soltanto per noi".

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Assassinio Regeni e le responsabilità di Stato

Caso Regeni: visto da testimoni nella caserma degli 007

Svolta nel caso Regeni, entro dicembre chiuse indagini su 007 egiziani

Caso Regeni, quando gli affari vengono prima della ricerca della verità

Caso Regeni, i genitori: ''Questo Governo ci ha traditi''

Caso Regeni: Commissione d'inchiesta chiede audizione ''urgente'' del premier Conte

Armi all'Egitto: Italia punta a commessa del secolo, ma gli attivisti non ci stanno

Caso Regeni. I pm romani: ''Intorno a lui stretta una ragnatela tessuta dagli apparati dei servizi egiziani''

Caso Regeni. Fico: ''Non è possibile che l'Egitto non collabori per appurare verità''

Caso Regeni. L'ex ambasciatore Massari: ''Il Cairo non ci informò subito della scomparsa''

Caso Regeni. I famigliari: ''Zone grigie da parte del governo italiano ed egiziano''

Giulio Regeni, storia di un omicidio

Caso Regeni, agente servizi egiziani: "Abbiamo preso noi Giulio, ci convincemmo che era una spia"

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos