Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Un profilo in cui si inneggia ai detenuti di 'Ndrangheta, mafia e camorra è stato aperto su Tik Tok e conta oltre 34 mila follower e circa 345 mila interazioni. Sul profilo "broker detenuti 78" - di cui parla il Corriere della Calabria - si vedono le foto di arrestati in operazioni delle forze dell'ordine con in sottofondo canzoni che inneggiano alla mala. Sotto la foto del profilo si leggono le parole "indulto e amnistia" precedute e seguite dall'emoticon delle catene. Nei commenti, la frase più ricorrente è "presta libertà". Nei post si vedono titoli di notizie riprese dal web su operazioni condotte dalle forze dell'ordine. Gli ultimi, in ordine di tempo, riguardano anche i Casamonica, arresti di 'Ndrangheta e mafia e numerosi post riguardano le famiglie 'ndranghetiste del vibonese colpite dalla maxi operazione Rinascita Scott. Sul profilo, secondo quanto ha appreso l'Ansa, i carabinieri hanno avviato accertamenti e non mancano le polemiche. Per il testimone di giustizia Pino Masciari, il profilo "è chiaramente frutto della subcultura mafiosa che è riuscita ad insinuarsi in tutte le pieghe della società civile e affascina le nuove generazioni, al punto da far considerare la viltà e la violenza dei mafiosi come eroismo. Non è accettabile che gruppi del genere siano lasciati liberi di fare propaganda all'illegalità sotto gli occhi delle istituzioni, delle forze dell'ordine. È estremamente grave, deve scattare - afferma - un allarme istituzionale, sociale, perché se è dilagante questo modo di pensare, se si inneggia ai boss e si semina odio nei confronti di chi ha abbandonato il passato criminale e ora si è messo a servizio dello Stato, vuol dire che la cultura della legalità che tentiamo di costruire ogni giorno è ancora lontana dall'essere la cultura dominante".

Fonte: Ansa 

Foto © Paolo Bassani

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos