Le recenti dichiarazioni di Giuliano Amato gettano più di un ombra sulle effettive e oggettive cause che portarono il DC9 Itavia in viaggio da Bologna a Palermo a precipitare nel mare di Ustica la sera dl 27 giugno 1980. Qualcuno ha parlato di congetture e farneticazioni dell’ex uomo di potere della politica italiana, altri , come le associazioni dei familiari e chi in questi anni ha studiato e seguito il caso, intravede finalmente la possibilità di fare piena lice su ciò che avvenne quella sera. Le dichiarazioni di Amato confermano ciò, che in realtà, in questi lunghi 40 anni è emerso dalla ricostruzione dei fatti ma che la giustizia, perchè intralciata da omissioni e menzogne, non ha potuto confermare. Inoltre, le numerose rogatorie internazionali (indirizzate a Usa, Belgio, Germania, Francia e per finire anche al governo transitorio della Libia, dopo la caduta del regime di Gheddafi) che la procura di Roma ha avviato negli anni scorsi, nell'ambito dell'inchiesta bis aperta per strage contro ignoti, non hanno consentito di arrivare a risultati concreti: alcuni Paesi hanno fornito informazioni senza alcuna rilevanza penale mentre altri hanno totalmente ignorato la richiesta: insomma, il muro (intenazionale) di gomma.
Ma quali sono le principali tappe di questi 40 anni passati tra ricerca affannosa di verità, menzogne, depistaggi e tante, forse troppe, zone d’ombra.
Giugno 1980 - Gli atti urgenti dell'indagine sono affidati al pm di Roma Giorgio Santacroce. Le prime ricostruzioni parlano di cedimento strutturale del velivolo, ma c'è chi ipotizza che a causare l'esplosione siano stati una bomba o un missile.
18 luglio 1980 - Sui monti della Sila, in località Timpa delle Magare, viene ritrovato ufficialmente il relitto di un Mig 23 libico: si pensa che l'aereo sia precipitato la sera del 27 giugno e abbia avuto un ruolo nella tragedia del Dc9.
25 novembre 1980 - John Macidfull, esperto dell'ente Usa per la sicurezza del volo, consegna al magistrato una perizia in cui si rivela la presenza di un caccia sconosciuto accanto al Dc9, al momento dell'esplosione.
Primavera 1982 - La commissione ministeriale scarta l'ipotesi del cedimento strutturale e sposa quella dell'esplosione: esterna (missile) o interna (bomba).
Novembre 1984 - Il giudice istruttore Vittorio Bucarelli affida una nuova perizia a una commissione coordinata dall'ingegnere Massimo Blasi. Si decide il recupero del relitto.
Estate 1986 - Parte l'operazione recupero, affidata a due navi e a un sottomarino di una società francese che risulterà legata ai servizi segreti.
Marzo 1989 - La commissione Blasi sposa la tesi del missile.
Primavera 1990 - Due dei cinque esperti della commissione cambiano idea e parlano di bomba.
Luglio 1990 - Bucarelli, accusato dall'ex ministro Amato di essere “un bugiardo”, si dimette. Gli subentra Rosario Priore.
Inverno 1992 - Incriminazione per una settantina tra ufficiali e sottufficiali dell'Aeronautica militare per depistaggi, distruzione di prove e falso. Per sette generali si profila l'aggravante dell'alto tradimento.
Luglio 1994 - Il collegio Misiti parla di un ordigno che sarebbe stato nascosto nella toilette dell'aereo. Ma i magistrati accusano gli esperti di una serie di errori e snobbano la perizia.
Giugno 1997 - Sul tavolo di Priore arriva il dossier completo di 17 anni di lavoro: 700 cartelle di analisi sui dati radar e 3.000 pagine di allegati. L'ipotesi che emerge è quella che il Dc9, la sera dell'incidente, volò per un'ora all'interno di un vero scenario di guerra.
Dicembre 1997 - Un supplemento di perizia conferma l'affollamento di velivoli nei cieli italiani la sera della tragedia. Quasi tutti i velivoli in volo quella notte avevano i transponder spenti per evitare di essere identificati.
31 dicembre 1997 - Si chiude l'indagine. Priore deposita un milione e mezzo di atti.
31 luglio 1998 - La Procura formula le sue richieste.
31 agosto 1999 - Priore dispone nove rinvii a giudizio: quattro generali dell'Aeronautica sono accusati di attentato agli organi costituzionali con l'aggravante dell'alto tradimento, cinque devono rispondere di falsa testimonianza.
24 settembre 2000 - Prima udienza del processo davanti alla terza Corte d'Assise di Roma, presidente Giovanni Muscarà.
1 dicembre 2000 - La Corte rimette gli atti ai pm, relativamente alle posizioni dei cinque militari accusati di falsa testimonianza: saranno processati con il rito previsto dal nuovo Codice di procedura penale. Il processo prosegue per i quattro generali dell'Aeronautica.
19 dicembre 2003 - I pm Erminio Amelio, Maria Monteleone e Vincenzo Roselli chiedono la condanna a sei anni e nove mesi di reclusione, di cui quattro anni da condonare, per i generali Lamberto Bartolucci e Franco Ferri e l'assoluzione di Corrado Melillo e Zeno Tascio.
30 aprile 2004 - La seconda Corte d'Assise di Roma derubrica il reato di attentato agli organi costituzionali con l'aggravante dell'alto tradimento. Dopo tre giorni di camera di consiglio, viene disposto il non doversi procedere nei confronti di Bartolucci e Ferri. Assolti Melillo e Tascio.
15 dicembre 2005 - La prima Corte d'assise d'appello assolve “perché il fatto non sussiste” i generali dell'Aeronautica Bertolucci e Ferri dall'accusa di aver depistato le indagini. I pm annunciano ricorso in Cassazione.
10 gennaio 2007 - Assoluzione definitiva per Bartolucci e Ferri: la prima sezione penale della Cassazione conferma la sentenza d'appello, esclusi i risarcimenti.
27 giugno 2007 - 27 anni dopo, i resti del relitto vengono ricomposti nel “Museo della memoria” a Bologna.
4 giugno 2008 - Nel processo per la strage di Ustica “non è mai stato opposto il segreto di Stato”, “né risulta che tale vincolo sia stato apposto su atti o documenti inerenti il caso”. Ad assicurarlo è il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
24 maggio 2010 - In un film-inchiesta, il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga racconta di un “aereo francese” che “si era messo sotto il Dc9, per non essere intercettato dal radar dell'aereo libico che stava trasportando Gheddafi. Ad un certo punto lancia un missile per sbaglio, volendo colpire l'aereo del presidente libico”.
1 luglio 2010 - Il ministero della Giustizia, su richiesta della Procura di Roma, che ha aperto una nuova indagine sulla strage, inoltra quattro rogatorie internazionali negli Stati Uniti, Francia, Belgio e Germania.
22 novembre 2010 - Aurelio Misiti, presidente della Commissione dell'inchiesta tecnica sulla strage di Ustica, spiega in una conferenza stampa a Bologna di aver “individuato l'esplosione interna come causa della caduta dell'aereo”.
17 giugno 2011 - C'erano 21 aerei militari in volo (5 sconosciuti, gli altri americani e inglesi) nei cieli di Ustica la notte del 27 giugno 1980. Lo afferma la Nato in un documento ufficiale, che il giornalista Andrea Purgatori mostra per la prima volta in un programma di Rai3.
28 gennaio 2013 - La tesi che fu un missile ad abbattere il Dc9 dell'Itavia ad Ustica “è abbondantemente e congruamente motivata”. Lo afferma la sentenza con la quale la terza sezione civile della Corte di Cassazione respinge il ricorso presentato dal ministero della Difesa e delle Infrastrutture e ribadisce che i parenti delle vittime del disastro vanno risarcite.
22 ottobre 2013 - Ancora la Cassazione stabilisce che la compagnia Itavia potrebbe essere fallita in seguito alla “significativa attività di depistaggio” sviluppatasi attorno al disastro.
29 giugno 2017 - La prima sezione civile della Corte d'appello di Palermo boccia il ricorso dell'Avvocatura dello Stato e, nel confermare i risarcimenti stabiliti sei anni prima dal tribunale, sancisce che più di 17 milioni di euro siano destinati ai familiari di alcune delle vittime.
22 maggio 2018 - Le sezioni unite civili della Cassazione stabiliscono un risarcimento di oltre 265 milioni di euro che che i ministeri delle Infrastrutture e della Difesa devono versare alla compagnia aerea Itavia, per i danni patiti a seguito del disastro aereo.
6 dicembre 2018 - La terza sezione civile della Cassazione ha disposto che vada oltre la somma di 265 milioni di euro il risarcimento che i ministeri di Difesa e Infrastrutture devono a Itavia. Dopo la pronuncia delle sezioni unite, relativa al danno per la perdita dell'aeromobile (escluso perché già coperto da indennizzo assicurativo), la Suprema Corte ha quantificato pure il risarcimento legato al danno da revoca delle concessioni in volo.
Lungo, lunghissimo questo elenco di azioni e reazioni, un profondo pantano però dove verità e giustizia sembrano sprofondare costantemente, ed è chiara la volontà da parte di “alti livelli istituzionali” a non volere fare piena luce su quei fatti. La premier Meloni si è resa disponibile alla collaborazione(sarebbe stato difficile dichiarare il contrario a questo punto!) Affermando che nessun atto è coperto da segreto di Stato: ma è davvero così? Siamo sicuri che Ustica non possa, dopo quarant’anni, deflagrare ancora tra gli alti piani delle Istituzioni costituzionali? Sapremo presto, intanto, ci piace ribadire, che quelle vittime attendono ancora giustizia , e ai loro familiari va data una risposta, perchè la verità, al di là di ogni umana sentenza, non va e non deve andare in prescrizione.
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Strage Ustica, Amato: ''Fu missile francese per eliminare Gheddafi. Craxi sapeva''