Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito il valore dell’indipendenza della magistratura: “Nel quadro degli equilibri costituzionali i giudici sono 'soggetti soltanto alla legge', il che 'realizza l'unico collegamento possibile, in uno Stato di diritto, tra il giudice, non elettivo né politicamente responsabile, e la sovranità popolare, di cui la legge, opera di parlamentari eletti dal popolo e politicamente responsabili, è l'espressione prima'. In queste puntuali considerazioni si ritrova l'essenza dell'indipendenza della Magistratura come patrimonio irrinunziabile dello Stato di diritto e della nostra democrazia costituzionale" ha detto all’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura e di presentazione dell'anno formativo 2023, presso Castel Capuano (Napoli).
Presenti anche il ministro Nordio, che ha annunciato l’imminente primo pacchetto di riforme “garantiste” e il vicepresidente del Csm, Pinelli. Il capo dello Stato ha detto di voler “sottolineare” come le sentenze siano pronunciate “in nome del popolo italiano” non perché i magistrati “siano chiamati a rispondere di fronte a esso” ma perché “la giustizia va resa solo in base alla legge, risultato della sovranità popolare tramite l’esercizio della funzione legislativa”.
"Si deve avere ben chiara la distinzione della doverosa interpretazione e applicazione delle norme rispetto alla pretesa di poterne creare per soddisfare esigenze” che devono avere una risposta politica. “Il rispetto – ha detto – che deve essere assicurato all’indipendenza della funzione giudiziaria deve essere assicurato anche alle altre funzioni”.
"È indispensabile - aggiunge il capo dello Stato - che il processo, sia civile che penale, divenga strumento più agile e moderno per perseguire adeguatamente gli obiettivi per i quali è predisposto. Occorre che Governo e Parlamento, magistratura e avvocatura, si impegnino per conseguire questo risultato".

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Mattarella ricorda Aldo Moro: ''Verità su deviazioni compiute da elementi di Stato''

Mattarella: ''Cattura Messina Denaro è supremazia legge''

Mattarella indica la Costituzione come bussola, ma dimentica la lotta alla mafia

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos