Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Abbiamo sempre e opportunamente marcato la differenza tra verità storica e verità giudiziaria, che deve sottostare a criteri e regole che limitano l'accertamento in sede giudiziaria della verità storica. Per la Cassazione la trattativa vi è stata ma non ricorrono le condizioni soggettive di punibilità". A dirlo all'Adnkronos è l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando parlando della sentenza definitiva sulla trattativa tra Stato e mafia. "La verità giudiziaria deve tenere conto dei limiti di un processo in uno stato di diritto che non sempre riescono a raggiungere la verità storica", ha aggiunto l'ex sindaco che si costituì parte civile nel processo.

Foto © Deb Photo

ARTICOLI CORRELATI

Stato-mafia: a chi parla la Cassazione?
di Lorenzo Baldo

Ingroia: ''Sentenza Trattativa è contraddittoria e simbolicamente pericolosa''

Trattativa Stato-mafia, la Cassazione ha deciso: nessun colpevole

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos