L'ex giudice: "La sfida oggi è tutta nella famiglia e nella scuola"
Sabato 15 ottobre, all'aula bunker dell'Ucciardone, erano presenti l'ex giudice Leonardo Guarnotta, componente del pool antimafia di Palermo assieme a Falcone e Borsellino, il Presidente del tribunale di Palermo Antonio Balsamo, il cronista dell’Ansa, Franco Nicastro e Giovanni Paparcuri, autista del giudice Rocco Chinnici e sopravvissuto alla strage di via Pipitone Federico del 29 luglio 1983.
Con loro hanno dialogato diversi giovani sotto i quarant’anni e famiglie con i loro figli, con lo scopo di apprendere quello che è successo in quegli anni terribili. "Un modo di valorizzare nella collettività la dimensione storica di questo luogo-simbolo", ha detto Balsamo.
La notizia è stata riportata dal 'Giornale di Sicilia'.
"La mafia è sconfitta?" aveva chiesto uno dei giovani. "La sfida oggi - ha risposto Guarnotta - è tutta nella famiglia e nella scuola. Ma vedere qui tanti ragazzi mi riempie il cuore di gioia e di fiducia”. L’ex giudice ha poi ricordato il 'metodo Falcone': "seguire i soldi per svelare i traffici della mafia", poi diventato "un nuovo metodo investigativo grazie al giudice Caponnetto". Inoltre ha fatto anche un accenno al presente: "Lagalla è una persona per bene, non ha abbassato la guardia, ha esperienza politica, tuttavia mi è dispiaciuto constatare che alle scorse elezioni comunali hanno avuto parte attiva personaggi condannati per reati di mafia".
Nel prossimo fine settimana ci saranno altri ospiti, come Felice Cavallaro e Peppino Lo Bianco e domenica Marcello Barbaro e Peppino Di Lorenzo. L’ultimo fine settimana, Enzo Mignosi e Ester Aiello, moglie di Vincenzo Mineo, il direttore della cancelleria, scomparso l’anno scorso. Domenica 30 l’appuntamento più atteso con Pietro Grasso, l’ex presidente del Senato che al maxiprocesso era giudice a latere.
Fonte: palermo.gds.it
Foto © S.F.
ARTICOLI CORRELATI
Presentato a Palermo ''Albicocche e sangue'': la storia della strage mafiosa di via Scobar
Guarnotta: ''Pentito di Stato? Rivelerebbe anni di interessi in grado di minare tutte le istituzioni''
Francesca Morvillo e il Pool antimafia: esempi ed ispirazioni per le nuove generazioni