Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il valore della memoria, i pezzi mancanti, i rischi di nuovi depistaggi, la ricerca della verità e la necessità di non retrocedere sulle normative antimafia. Sono questi gli argomenti trattati dal senatore di LeU Pietro Grasso, già presidente del Senato della Repubblica dal 2013 al 2018, raggiunto dai nostri microfoni al "Giardino dei Giusti" in occasione dell'evento organizzato da "GIÀ - Giovani Insieme Adesso" in collaborazione con l'associazione "AmUnì". "La mafia non è mai un'emergenza - ha ribadito Grasso - E' un fatto strutturale che dobbiamo combattere indipendentemente dall'emergenza. Perché abbiamo assistito a momenti di grande contrasto alla mafia, momenti in cui c'è stato il silenzio. Deve essere una lotta continua e non dobbiamo guardare all'emergenza ma a un fenomeno strutturale. Bisogna comunque trovare il sistema di evitare che il mafioso torni a comandare tanto dalle carceri, dal 41 bis, quanto fuori, con una liberazione condizionale o agli arresti domiciliari".

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Falcone. E il capo di Michele Santoro cosparso di cenere
di Saverio Lodato

Chi ha ucciso Giovanni Falcone
di Giorgio Bongiovanni


Strage di Capaci, Di Matteo: ''Necessaria lotta a sistemi criminali integrati''

Strage di Capaci: tra pretesa di verità e ipocrisia
di Lorenzo Baldo

Capaci, Falcone e l'importanza di un'''intelligenza collettiva''
In occasione del 29° anniversario della strage una webinar con Stefania Limiti, Alfredo Morvillo e Brizio Montinaro

Luca Tescaroli: nel biennio 1992-1994 si sfiorò il colpo di Stato in Italia

Strage di Capaci. Ingroia: ''Mandanti esterni ancora impuniti''

Salvatore Borsellino: ''Istituzioni e politica non stanno facendo nulla per la ricerca della verità''

Il giudice ucciso dai boss nell'attentato del 1992 lottò sempre per una magistratura indipendente
di Francesco La Licata

Memoria Capaci, Mattarella: ''Mafia esiste ancora. O si sta contro o si è complici''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos