Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Sull’odierna decisione della Corte costituzionale in merito all’ergastolo ostativo si sono espressi anche membri del Parlamento. “Con una decisione preoccupante e pericolosa, la Consulta ha decretato oggi l’incostituzionalità della legge che vieta ai condannati al fine pena mai per mafia che non collaborano con la giustizia di accedere alla liberazione condizionale. In questo modo – ha detto la deputata - un giudice potrà concedere la libertà vigilata anche ai boss più feroci e senza che abbiano mai manifestato l’intenzione di collaborare con i magistrati. Il pronunciamento mette in pericolo l’impianto di contrasto alla criminalità organizzata per il quale giudici eroici e servitori dello Stato hanno perso la vita. Le istituzioni rischiano così di realizzare i desideri espressi dalla mafia stragista di Totò Riina nel famoso ‘papello’, e di rendere inutili i sacrifici dei magistrati assassinati da Cosa nostra. Corriamo il pericolo di ritrovarci feroci criminali in libertà e di perdere del tutto la fiducia dei cittadini e dei parenti delle vittime di mafia nello Stato”.
Inoltre, Piera Aiello sottolinea come sia “indicativo che anche la Corte non abbia dato un secco pronunciamento di incostituzionalità, rinviando alle Camere la modifica dell’ordinamento attuale, e questo proprio per difendere la legislazione antimafia vigente”. Insomma, si tratta di “una decisione a metà – ha continuato - una scelta contraddittoria che però apre spiragli pericolosi. Spero che i miei colleghi non si facciano artefici della distruzione dell’impalcatura di contrasto alla mafia che molti Paesi ci invidiano e che lo Stato non decida di arretrare per l’ennesima volta davanti alla prepotenza della criminalità organizzata”.
Dal mondo politico, un’altra voce si è espressa sul merito: Nicola Morra, presidente della commissione Antimafia. "In questo anno concesso al Parlamento perché legiferi in materia, occorrerà tener conto sì dei valori della nostra Carta costituzionale, fondamento dell'ordinamento democratico, ma anche della pericolosità sociale delle organizzazioni mafiose e dei loro appartenenti e della capacità, fondamento di ogni sodalizio mafioso, di relazionarsi con gli altri in maniera comunicativamente efficace", ha detto Morra commentando la pronuncia della Consulta in un video postato su Facebook. "C'è bisogno di un carcere impermeabile - ha precisato - che non è un carcere disumano ma un carcere che limiti fortemente le capacità di comunicazione con l'esterno e con l'interno. Il mio impegno sarà massimo affinché queste riflessioni possano tradursi in un testo che legislativamente tenga conto delle specificità della criminalità organizzata".

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Ergastolo ostativo, Maresca e Agueci preoccupati per la decisione della Corte costituzionale 

Ardita: ''Una rinuncia dello Stato all'ergastolo realizza il desiderio dei boss''

I boss esultano. La Consulta decreta l'incostituzionalità dell'ergastolo

L'appello di Sonia Bongiovanni: ''Il capo dello Stato è parente di vittima di mafia, si schieri con noi''

Dopo l'ergastolo ostativo, toccherà al 416 bis. Così si smobilita la legislazione antimafia

Margherita Asta: ''Il mafioso deve collaborare, deve contribuire a scrivere la verità''

Leonardo Agueci: ''L'attenuazione del trattamento carcerario è sempre stato il principale obiettivo della mafia''

Siap Palermo: Le conquiste legislative in tema di contrasto a Cosa Nostra non si toccano

Eliminazione ergastolo ostativo: stanno uccidendo, di nuovo, Falcone e Borsellino

SIT IN -> Nessun patto. Carceri e non solo - Palermo, 2 Aprile

Ministra Cartabia, la cella ai mafiosi la apra lei! - di Saverio Lodato

Di Matteo: ''Lotta alla mafia non è in cima all'agenda politica dei governi''

Maria Falcone: ''Errore modificare ergastolo per boss''

Davigo: ''Quanto efficace difesa dell'Italia davanti alla corte di Strasburgo?''

Ergastolo ostativo, Borsellino: ''Stanno per dare il colpo di grazia a mio fratello e a Falcone''

Giarrusso: ''Difendiamo l'ergastolo ostativo per i mafiosi''

Libertà condizionale ai boss, l'ira di Morra, Giarrusso e Di Battista contro il governo

Ergastolo ostativo, non vorrei essere nei panni di un magistrato di sorveglianza

Ergastolo ostativo, Maresca: "Così si distrugge impianto contro boss"


''Mafia in Nove Atti'': carcere ostativo e 41 bis sotto attacco

Guai se depotenziano l'ergastolo ai mafiosi

Ergastolo ostativo, Aiello: ''Indignata per decisione Avvocatura. Rischiamo di accogliere le richieste di Riina''

La Consulta decide sull'ergastolo ostativo: così brinda la mafia

Ergastolo e 41 bis: tra permessi premio e svuotamenti la mafia spera

Una ''dissociazione'' per la libertà, la strategia del boss Filippo Graviano

Il neo-ministro Cartabia e quella allarmante pronuncia della Consulta su ergastolo ostativo

Eliminare l'ergastolo ostativo significa arrendersi alla mafia

Ergastolo ostativo, la Cedu rigetta il ricorso dell'Italia

La Corte Ue e l'ergastolo ostativo: a rischio anche il 41 bis

Ergastolo ostativo, Caselli: ''Resti 41 bis, evitiamo che mafiosi riprendano armi''

La decisione della Corte europea che rischia di far felici mafiosi e terroristi

Sebastiano Ardita: ''L'abolizione dell'ergastolo ostativo significherebbe il ritorno dei boss irriducibili''

Grillo: caduta, inganno e tradimento del padre dei Cinque Stelle

L'arroganza del potere
Il fallimento nella lotta alla mafia del ministro Bonafede


E la mafia?

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos