Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Tra pochi giorni la Consulta sarà chiamata a pronunciarsi definitivamente sul tema dell'ergastolo ostativo, in base alle decisione prese della Corte Europea per i diritti dell’Uomo la quale ha sentenziato che l’articolo 41 bis è una lesione ai diritti fondamentali dell'essere umano.
Ma all'Europa è stato spiegato in maniera esaustiva il fenomeno della mafia?
Si ignora o si fa finta di ignorare la problematica della mafia e i tremendi avvenimenti ad essa collegati come quelli delle stragi?
Sono proprio queste le domande che Alviano Appi, conduttore di Radio Saiuz ha posto al caporedattore di AntimafiaDuemila Aaron Pettinari durante una diretta online del 6 aprile 2021.
Le numerose inchieste nazionali e internazionali (come l'operazione I-CAN) hanno attestato senza possibilità di smentita che la mafia non sia più un fenomeno Italiano ma che si è espansa fino ad essere presente in tutti i continenti del mondo. Certamente per contrastare il fenomeno mafioso sono state approvate, a seguito di gravi fatti di sangue come quelli delle Stragi di Capaci e di Via D'Amelio, delle normative che hanno colpito l’organizzazione criminale nei suoi nodi cruciali come ad esempio il legame tra i boss detenuti in carcere e i solo sodali ancora in libertà. Inoltre la normativa aveva anche lo scopo di "togliere quei premi che avevano gli altri detenuti” finché non fosse avvenuta “la collaborazione con la giustizia”, ha detto Arron Pettinari, sottolineando il fatto che “è vero che si deve parlare anche dei diritti fondamentali dell’uomo” ma se lo Stato non dovesse riuscire a controllare le attività dei boss tornati in libertà “si metterebbe a rischio la sicurezza collettiva”.
Inoltre i pentiti sin dai tempi di Tommaso Buscetta ci hanno raccontato che è possibile uscire da Cosa Nostra solo da morti oppure collaborando con la giustizia. “Non è una questione di vendetta” ha detto Pettinari, “ma non si può accettare in nessun modo che non si collabori e si ottenga ugualmente la possibilità di tornare a casa”. Senza dimenticare anche le lunga scia di sangue che la violenza mafiosa si è lasciata dietro nel corso degli anni con oltre 1000 vittime di cui 125 bambini.
Oltretutto le bombe degli anni '90 Cosa Nostra le ha messe perché stava venendo attaccata non solo sul fronte delle confische dei beni ma, come ha ricordato Pettinari, ma “anche sull’ergastolo, sul 41 bis e sulla legge dei pentiti” in linea con i punti del cosiddetto 'Papello' di Salvatore Riina.
La mafia non è stata sconfitta, anzi, prendendo atto della sua elevata capacità militare, della sua immensa disponibilità economica e dei suoi agganci all’interno dei palazzi di potere, il suo grado di pericolosità è addirittura superiore a quello degli anni '90.

ARTICOLI CORRELATI

Libertà condizionale ai boss, il governo cede sull'ergastolo

L'appello di Sonia Bongiovanni: ''Il capo dello Stato è parente di vittima di mafia, si schieri con noi''

Ministra Cartabia, la cella ai mafiosi la apra lei! - di Saverio Lodato

Giarrusso: ''Difendiamo l'ergastolo ostativo per i mafiosi''

Ergastolo ostativo, non vorrei essere nei panni di un magistrato di sorveglianza

Ergastolo ostativo, Maresca: "Così si distrugge impianto contro boss"

Maria Falcone: ''Errore modificare ergastolo per boss''


Libertà condizionale ai boss, l'ira di Morra, Giarrusso e Di Battista contro il governo

Ergastolo ostativo, Borsellino: ''Stanno per dare il colpo di grazia a mio fratello e a Falcone''

Guai se depotenziano l'ergastolo ai mafiosi

Ergastolo ostativo, Aiello: ''Indignata per decisione Avvocatura. Rischiamo di accogliere le richieste di Riina''

La Consulta decide sull'ergastolo ostativo: così brinda la mafia

Ergastolo e 41 bis: tra permessi premio e svuotamenti la mafia spera

Una ''dissociazione'' per la libertà, la strategia del boss Filippo Graviano

Il neo-ministro Cartabia e quella allarmante pronuncia della Consulta su ergastolo ostativo

Eliminare l'ergastolo ostativo significa arrendersi alla mafia

Ergastolo ostativo, la Cedu rigetta il ricorso dell'Italia

La Corte Ue e l'ergastolo ostativo: a rischio anche il 41 bis

Ergastolo ostativo, Caselli: ''Resti 41 bis, evitiamo che mafiosi riprendano armi''

La decisione della Corte europea che rischia di far felici mafiosi e terroristi

Sebastiano Ardita: ''L'abolizione dell'ergastolo ostativo significherebbe il ritorno dei boss irriducibili''

Grillo: caduta, inganno e tradimento del padre dei Cinque Stelle

L'arroganza del potere
Il fallimento nella lotta alla mafia del ministro Bonafede


E la mafia?

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos