Si è conclusa ieri sera con la proiezione del cortometraggio palestinese di Abdallah Motan “Deferred Reclaim” la seconda edizione del Festival Palpitare di Nessi (27/29 giugno), che al Borgo Danilo Dolci di Trappeto, in provincia di Palermo, celebra il grande sociologo ed educatore morto nel 1997.
Una seconda edizione che ha visto una notevole partecipazione di pubblico: numerosi gli artisti, tra musicisti, registi, fotografi, che hanno animato, insieme ad educatori e scrittori, le tre giornate di incontri, eventi e proiezioni in prima assoluta, come nel caso del documentario “Inchiesta su Danilo Dolci” di Alberto Castiglione.
“Siamo molto soddisfatti di questa seconda edizione del festival – racconta Daniela Dolci, presidente del Borgo Danilo Dolci e figlia di Danilo – che ha visto la partecipazione di tante persone venute da tutta Italia, ma anche dall’Europa, per celebrare Danilo e la sua opera, un momento in cui possiamo rilanciare il progetto del recupero del Borgo qui a Trappeto e ribadirne le prospettive.”
Anche due mostre fotografiche quest’anno tra gli spazi del Borgo, entrambe curate dal fotografo Giulio Di Meo: “In Campo - Storie di legalità e resistenza civile” e “Libertà è partecipazione”, nell’ambito del progetto FQTS promosso dal Forum Terzo Settore, CSVnet e Fondazione con il Sud.
Un’ulteriore sezione dedicata alle novità editoriali che riguardano Danilo Dolci, come la presentazione de “Il Professore e l’Architetto. Il carteggio tra Tommaso Fiore e Danilo Dolci (1953-1970)” a cura di Giuseppe D’Ambrosio, edito da Libreria Dante e Descartes di Napoli.
“Pensiamo di essere dunque nella giusta direzione – aggiunge Daniela Dolci – rispetto al percorso di riqualificazione del Borgo che abbiamo iniziato ormai da qualche anno; non sono poche le difficoltà che incontriamo, ma nonostante tutto andiamo avanti perché sappiamo che far rinascere questo luogo significa regalare un volano allo sviluppo culturale e sociale del territorio e al contempo ricordare l’opera e lo straordinario impegno di Danilo Dolci.”
Tra gli artisti che hanno partecipato vanno ricordati: Mimmo Cuticchio, Alfonso Moscato, Ezio Noto, Francesco Less, Stefania Blandeburgo, Gigi Borruso, Gabriele Del Grande.
In attesa dunque della terza edizione, a cui il comitato artistico organizzatore sta già lavorando, non si può che augurare una lunga strada a questa importante manifestazione.

Festival Palpitare di Nessi: grande successo anche per la seconda edizione nel segno di Dolci
- Dettagli
- Alberto Castiglione