Il casolare dove venne assassinato Peppino Impastato, situato a Cinisi in provincia di Palermo, è stato ufficialmente affidato in concessione d’uso gratuito all’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus, insieme al Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” Onlus e all’associazione culturale Peppino Impastato. La stipula del contratto è avvenuta oggi e avrà una durata di sei anni. Il casolare, simbolo della memoria e della lotta alla mafia, apre così le sue porte al pubblico grazie alla gestione di tre realtà associative impegnate da decenni sul territorio in attività di sensibilizzazione e contrasto alla criminalità organizzata. Selima Giuliano, soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Palermo, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, frutto di un lungo percorso: prima l’apposizione del vincolo culturale, poi l’esproprio, quindi il restauro e infine l’assegnazione. “Le associazioni del territorio – ha affermato – potranno garantire la fruizione del sito affinché diventi un luogo di memoria e legalità per tutti, soprattutto per le scuole”. L’obiettivo è valorizzare un luogo simbolico che possa diventare una tappa essenziale dei percorsi educativi sulla legalità, che ogni anno coinvolgono migliaia di giovani da tutta Italia. Il casolare è stato acquisito nel 2020 al demanio della Regione Siciliana e affidato alla Soprintendenza di Palermo, che ne ha curato il restauro grazie a fondi del programma di sviluppo e coesione 2014-2020. I lavori, conclusi nel 2023, hanno riguardato sia la struttura che l’area circostante, rispettando l’identità del sito. Situato nei pressi della linea ferroviaria Palermo-Trapani, dove il 9 maggio 1978 fu rinvenuto il corpo di Peppino Impastato, il casolare è da anni meta di pellegrinaggi civili lungo il “percorso della memoria” dedicato alle vittime di mafia. Qui si ricorda il coraggio del giovane giornalista che, attraverso Radio Aut, denunciò il potere mafioso nel suo paese. Oggi quel luogo diventa finalmente spazio pubblico, memoria viva e testimonianza concreta dell’impegno contro ogni forma di sopraffazione.
Foto © Jamil El Sadi
ARTICOLI CORRELATI
Cinisi, dal 6 al 10 Maggio - 47esimo anniversario dell'omicidio di Peppino Impastato

Peppino Impastato, casolare affidato all'associazione ''Casa Memoria'': apre simbolo della memoria
- Dettagli
- AMDuemila