Il contrasto della criminalità mafiosa, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 sono state 111 le principali operazioni svolte dal comparto investigativo della Polizia di Stato, con 1.542 arresti in esecuzione di misure cautelari, precautelari o per altro titolo detentivo; con la cattura di 35 latitanti, di cui 15 appartenenti a organizzazioni criminali italiane, 9 a organizzazioni criminali straniere e 11 ricercati per gravi delitti. Tutte le operazioni antimafia sono state svolte sotto il controllo del Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine che ha svolto un’azione di coordinamento informativo e investigativo delle Squadre Mobili e delle SISCO (Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo), partecipando direttamente alle più delicate indagini per il contrasto della criminalità organizzata italiana e straniera, anche di tipo mafioso, nonché per gravi delitti, anche a carattere transnazionale. I dati diffusi in occasione dei festeggiamenti del 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato riportano il sequestro di 14,4 tonnellate di sostanze stupefacenti. Nello specifico sono state distrutte 1.976,05 kg di cocaina, 128,74 kg di eroina, 9.938,49 kg di hashish, 2.347,84 kg di marijuana, 49.813 piante di cannabis, 38,35 kg di droghe sintetiche, 51,15 kg di altre droghe, compresi farmaci sviati. Sono inoltre 7.027 le operazioni antidroga messe a segno nel corso delle quali sono state 9.429 le persone segnalate all'autorità giudiziaria, di cui 6.813 arrestate, 2.538 in stato di libertà, 78 irreperibili. Del totale 4.376 sono stranieri mentre 360 sono minori.
Foto © Imagoeconomica

Il report della Polizia del 2024: 1542 arresti (35 latitanti) e 14,4 tonnellate di droga sequestrata
- Dettagli
- AMDuemila