Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Per i giudici di merito “in Lombardia negli ultimi anni è esistita una nuova e unica associazione mafiosa composta da presunti affiliati alle tre mafie”

La Corte di Cassazione ha fissato un'udienza per gennaio per decidere sul caso "Hydra", la maxi inchiesta della Dda di Milano su una presunta alleanza tra componenti delle tre, Cosa Nostra, 'ndrangheta e camorra, nell'ambito della quale il gip Tommaso Perna nell'ottobre 2023 aveva rigettato 142 istanze di misura cautelare su 153, disponendo 11 arresti e bocciando l'accusa di associazione mafiosa come "consorzio" di mafie, ribattezzato dai pm "sistema mafioso lombardo". Il Riesame, però, lo scorso ottobre, dopo il ricorso della pm Alessandra Cerreti su 79 posizioni con richiesta di carcere per associazione mafiosa nelle indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo, ha disposto la custodia cautelare per 41 indagati, tra cui Paolo Aurelio Errante Parrino, 77 anni e che, secondo gli inquirenti, sarebbe stato il "punto di raccordo" tra il presunto "sistema mafioso" in Lombardia e il "capo dei capi" Matteo Messina Denaro, che era suo cugino da parte di madre e morto nel 2023. Per i giudici, che hanno accolto il ricorso della Dda guidata dal procuratore Marcello Viola, in Lombardia negli ultimi anni è esistita, sia dal punto di vista 'militare' con le attività più classiche, come estorsioni e traffici di droga, sia con le infiltrazioni finanziarie, una nuova e unica associazione mafiosa composta da presunti affiliati alle tre mafie, con una sorta di patto per affari in comune. Avrebbero "trasferito nel sodalizio orizzontale tutti i tratti genetici delle associazioni di appartenenza". Per sei posizioni le misure cautelari sono state respinte anche dal Riesame per assenza di gravi indizi, mentre le restanti, ossia 32, non sono state accolte solo per mancanza delle esigenze cautelari, con conferma, comunque, dei gravi indizi. Ovviamente i legali degli indagati che, per decisione del Riesame, dovrebbero andare in carcere hanno presentato ricorso in Cassazione e alla prima sezione penale spetterà l'ultima parola. Una prima udienza si terrà il 17 gennaio. Per ora alcuni difensori hanno ricevuto la fissazione per il 23 gennaio di un'udienza "in camera di consiglio, senza la presenza delle parti". Tuttavia, le difese potrebbero chiedere di discutere e il calendario delle udienze potrebbe ampliarsi.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Inchiesta ''Hydra'', Riesame: in Lombardia c'è ''consorzio'' delle tre mafie

Inchiesta Hydra: Dell'Utri jr ''socio in affari'' di ''Sandokan'' leader degli Ultras del Milan

Il lato criminale del tifo: come le curve sono finite nelle mani di Camorra e ‘Ndrangheta

Indagini ''delicate'' sui legami tra Ultras e 'Ndrangheta: scorta di sicurezza al pm Storari

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos